Autosprint

All'asta la Ferrari 248 F1 di Schumacher: l'ultima Rossa del Kaiser

La vettura, con cui ha corso nel 2006, è stata una delle protagoniste indiscusse della carriera stellare del tedesco

24 ott 2024

Avete presente la Ferrari 248 F1 del 2006, l'ultima auto monoposto guidata da Michael Schumacher? Avrete presto la possibilità di metterci le mani, ma solo se avete un bel gruzzoletto messo da parte. Questa meravigliosa vettura sarà infatti battuta all'asta il 14 novembre da RM Sotheby's.

Gina Schumacher si è sposata: vietati i telefoni al matrimonio blindatissimo

Ferrari 248, un'auto che ha fatto la storia

L'auto presenta il numero di telaio 254, un motore 056F-194 e cambio 657-11. Protagonista di tanti trionfi del pilota, ha visto ben cinque vittorie, tre pole position, altrettanti secondi posti e quattro giri veloci. Alla guida dell'esemplare, Schumacher ha superato il record di pole position detenuto da Ayrton Senna e ottenuto la sua ultima vittoria in Formula 1, vincendo il Gran Premio di Germania. Certificata nel 2008 con il Ferrari Classic Red Book, questa 248 F1 è il simbolo della grandissima carriera del tedesco. 

L'ex leggenda della Formula 1, nel dicembre del 2013 ha avuto un tragico incidente mentre sciava sulle Alpi francesi a Meribel, che gli ha causato gravi lesioni cerebrali all’ex pilota tedesco. Dopo un lungo periodo in ospedale tra Grenoble e Losanna, è stato trasferito nella sua residenza a Gland, Svizzera, curato da medici specializzati. 

Il ventennale dell'ultimo urrà iridato di Michael Schumacher

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

de Meo lascia Renault dopo averla rilanciata: il progetto Alpine F1 diverrà vincente?

Briatore consulente esecutivo dell'ormai ex a.d., la decisione di diventare cliente Mercedes: non sono mancati gli interventi di de Meo sulla F1

McLaren, GP Canada crocevia 2025? Piastri-Norris, l'episodio che può stabilire una gerarchia

A Woking, storicamente, non hanno mai voluto stabilire a tavolino le gerarchie: hanno sempre lasciato che a decretare il numero 1 fosse la pista, e Montréal può essere stata un crocevia decisivo
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi