Consiglio mondiale FIA, ratificate le novità regolamentari 2025 e 2026

Consiglio mondiale FIA, ratificate le novità regolamentari 2025 e 2026© FIA

Dal dispositivo di "climatizzazione" dell'abitacolo a una nuova sezione del regolamento, sulle operazioni dei team fuori dai week end di gara, gli ultimi interventi del WMSC in ambito F1

Presente in

F.P.

12.12.2024 ( Aggiornata il 12.12.2024 09:45 )

Alla vigilia della premiazione dei campioni FIA 2024, in Rwanda si è tenuto l'ultimo incontro dell'anno del Consiglio mondiale del motorsport. Appuntamento nel quale ratificare decisioni assunte all'interno della Commissione F1 e introdurre qualche nuovo dettaglio, in attesa della pubblicazione dei testi aggiornati relativi al regolamento tecnico, sportivo e finanziario. In chiave 2025 e 2026.

Uno dei sistemi al debutto la prossima stagione sarà il dispositivo di "climatizzazione" dell'abitacolo. Il WMSC ha finalizzato le norme relative all'Heat Hazard, che prevedono l'impiego del nuovo dispositivo in condizioni di allerta per temperature ambientali troppo elevate o, comunque, estreme. Un sistema sviluppato da FIA e square nel corso di quest'anno e atteso con una maggiore effettività nel rinfrescare il cockpit rispetto all'apertura supplementare prevista sulle monoposto 2024.

Tetto di spesa e sostenibilità: più voci di spesa escluse

In ottica finanziaria, tanto sul 2025 che sul 2026, l'approvazione del relativo regolamento ha ampliato la definizione di quelle iniziative sulla sostenibilità, ovvero, attività delle squadre che non rientrano nel perimetro di applicazione del tetto di spesa. Spendere per una maggiore sostenibilità delle operazioni del team non conta nel computo delle spese massime sostenibili in un anno. 

Lo stipendio dei piloti, chi ha guadagnato di più nel 2024

Concept della monoposto 2026 rivisto

Detto della sfumatura a tema inclusione prodotta dal ritocco del regolamento sportivo, perché adotti termini gender neutral, sul tema tecnico sono stati rivisti gli obiettivi aerodinamici dei progetti 2026. Maggior carico dalle monoposto, al termine di un confronto tra FIA e team, confluito nel regolamento tecnico che dà la possibilità alle squadre di lavorare ai progetti 2026 dal prossimo primo gennaio.

Dal regolamento sportivo alla sezione Operational Regulations

Novità regolamentare, con una sezione finora assente - sempre in chiave -, quella delle norme operative. Si tratta di una sezione che andrà a normare le attività delle squadre lontane dai campi di gara.

Nella prima stesura rientrano norme fino a oggi presenti nel regolamento sportivo. Ad esempio, la limitazione dei test aerodinamici, dei test sulle power unit e i periodi obbligatori di chiusura dell'attività in fabbrica.

Il prossimo appuntamento del WMSC FIA, il primo del 2025, si terrà il 26 febbraio, per poi procedere con le date del 10 giugno, 16 ottobre e del 10 dicembre.


  • Link copiato

Commenti

Leggi autosprint su tutti i tuoi dispositivi