Autosprint

Red Bull: Wheatley libero in "anticipo", Courtenay no

Sono due delle figure che nel 2024 hanno annunciato l'addio al team. Per Wheatley in Sauber ci sarà un'uscita anticipata di pochi mesi rispetto alla scadenza contrattuale, non altrettanto per Courtenay

Red Bull: Wheatley libero in "anticipo", Courtenay no
© Getty Images

F.P.F.P.

15 gen 2025

Semaforo verde per Wheatley, rosso per Courtenay. Entrambe figure di rilievo nell'organigramma Red Bull, nel corso del 2024 hanno annunciato l'uscita dal team per intraprendere nuovi percorsi.

Jonathan Wheatley andrà a dirigere la Sauber, nel ruolo di team principal, mentre Will Courtenay passerà dalle competenze legate alle strategie di gara in Red Bull a essere direttore sportivo della McLaren. Dovrà attendere, però, la scadenza contrattuale del 2026, non essendo stato raggiunto un accordo per liberarlo in anticipo dai propri obblighi contrattuali, come anticipa The Race.

Wheatley al muretto Sauber da aprile

Il 2025 lo vedrà, quindi, operare al muretto Red Bull ancora da responsabile delle strategie. Una posizione alla quale è destinata Hannah Schmitz, come lo scorso anno lasciò intendere Horner, commentando l'uscita di Courtenay verso la McLaren, in una posizione e con un compenso superiori a quanto offerto dalla squadra di Milton Keynes.

Diverso è lo scenario che coinvolge Wheatley, il cui contratto con il team scadrà il prossimo luglio. Red Bull lo libererà concedendo pochi mesi di anticipo e avrà la possibilità di essere al muretto della Sauber dal prossimo aprile.

Sauber che ha annunciato l'uscita di scena di Alessandro Alunni Bravi, divenuto nelle ultime stagioni il Team representative di Sauber, dove è approdato nel 2017, diventandone direttore operativo nel 2022. 

Red Bull, gli errori del 2024 e i dubbi di Jos Verstappen

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Alpine, c'è un altro ritorno: ecco chi è il nuovo direttore generale

La funzione non è quella del team principal ma le responsabilità di Steve Nielsen saranno di gestione quotidiana del team, sotto la guida di Briatore

Hamilton segue la telenovela Mercedes-Max e in Ferrari continua il lavoro in ottica 2026

Lewis spera in un podio a Silverstone e parla del confronto con la squadra sulle scelte strategiche come quella in Austria: "Non voglio mai la stessa del mio compagno"
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi