Temi caldi
La Ferrari ha svelato il nome per la Rossa che scenderà in pista nel prossimo mondiale di Formula 1: da oggi non si chiama più solo progetto 677, ma anche...
30 gen 2025 (Aggiornato il 31 gen 2025 alle 08:32)
Pochi secondi di video, per quello che resta uno dei momenti più attesi dell'anno: la scoperta del nome della nuova Ferrari. Per il 2025 il Cavallino Rampante ha scelto la via della continuità, almeno nel nome, in attesa di scoprire se sarà così anche dal punto di vista tecnico: la nuova Rossa si chiamerà SF-25.
New year, new name pic.twitter.com/JC4Ou0OfRJ
— Scuderia Ferrari HP (@ScuderiaFerrari) January 30, 2025
In piena continuità con le ultime stagioni, il team di Maranello abbina le iniziali ("S" sta per "Scuderia", "F" ovviamente per "Ferrari") all'anno di attività agonistica. Intanto, i pochi secondi del video, diffuso sui canali social, hanno catturato l'attenzione per un particolare: il colore. Da tempo si mormora di un rosso diverso, sulla Ferrari 2025, ed il video con cui è stato lanciato il nome di battesimo della nuova nata ha rafforzato l'ipotesi di un rosso diverso per la livrea della prossima vettura. Da adesso, insomma, si può non chiamarla più 677, numero di progetto interno, ma SF-25, in attesa di scoprire colore, forme e soluzioni tecniche. Il tutto verrà svelato il giorno 19 febbraio, data scelta per la presentazione: il giorno prima, il 18, la Ferrari parteciperà alla presentazione collettiva delle F1 2025, svelando però solo la livrea.
La sigla "SF" è moderna nella storia della Rossa, perché sono due lettere utilizzate da Maranello solo nell'ultimo decennio. La prima "SF", infatti, compie 10 anni proprio quest'anno: era la SF15-T del 2015, la prima Ferrari di Sebastian Vettel. "T", ovviamente, stava per "Turbo"; poi l'anno dopo venne la SF16-H, dove l'"H" rappresentava l'ibrido, in inglese "Hybrid". Nel 2017 è stata la volta della SF70H, che registrava nella sigla il 70° anniversario della Ferrari come casa automobilistica, seguita dalla SF71H del 2018. Nel 2019 ecco la "SF90", che abbandonò l'H di "Hybrid" portando con sé il "90" per celebrare i 90 anni della Ferrari intesa come scuderia (quella con cui Enzo Ferrari gestì le vetture Alfa Romeo prima della Seconda Guerra Mondiale). Nel 2020 fu la volta della SF1000, la disastrosa monoposto che festeggiava i 1000 GP corsi in F1 dalla Ferrari. L'anno dopo, nel 2021, ecco la prima apparizione dello schema attuale: SF21. Saltata tale sigla nel 2022, quando la macchina è stata chiamata F1-75 per celebrare i 75 anni della Ferrari come casa automobilistica, dall'anno dopo è stato riproposto annualmente lo schema di oggi: SF-23, SF-24 e SF-25.
Ferrari SF-25: cosa sappiamo sulla nuova Rossa di Leclerc ed Hamilton
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90