Il Dottore indica Norris favorito in avvio di stagione e posiziona gli altri top team alle spalle della McLaren
Tutti all'inseguimento della McLaren. A una settimana dal GP d'Australia, l'impressione diffusa è che sia il team campione del mondo Costruttori la squadra da battere in avvio di stagione. Una monoposto profondamente evoluta, con scelte anche radicali nella progettazione della sospensione anteriore, si è presentata nei test in Bahrain subito in gran spolvero nei tempi ottenuti nelle simulazioni di passo gara.
Resta l'interrogativo su quanto margine di intervento abbiano avuto Ferrari, Red Bull, Mercedes per affinare le monoposto nei giorni trascorsi in fabbrica e quale sarà il vero distacco una volta a Melbourne. Pista che, è bene ricordarlo, è assolutamente specifica per le caratteristiche premianti di una monoposto (frenata, trazione, precisione dell'avantreno).
"Norris sta davanti, è sembrato andare molto meglio di Piastri nei test. Speriamo che si tolgano punti a vicenda e che riusciamo ad approfittarne. Dietro Norris c'è Max, poi la Ferrari con Leclerc e la Mercedes", il pronostico di Helmut Marko, ad Auto Bild.
"In questo momento la McLaren è favorita, a mio avviso sarà una battaglia a tre-quattro squadre, tra noi, McLaren, Ferrari e Mercedes.
Guardando i risultati dei test, McLaren ha già un vantaggio e questo vale tanto sul giro singolo che sui long run".
Quanto visto in Bahrain potrebbe non coincidere necessariamente con i valori australiani o con quelli su un circuito come Suzuka. L'avvio di stagione offrirà più spunti di analisi per giudicare le prestazioni delle monoposto in condizioni molto diverse tra loro, legate alla tipologia di tracciato.
"McLaren ha il vantaggio di avere una macchina che va molto bene con tutte le mescole.
Difficile dire quale sia il vantaggio che hanno, perché le condizioni meteo nei test sono state anomale. Nell'ultima giornata direi che c'erano 2-3 decimi di differenza sul long run", azzarda Marko, che vede alle spalle dei big una Alpine in grado di essere "prima degli altri".
Pirelli: le mescole per i primi GP della F1 2025 e sbarco in MotoGP nel 2027
Link copiato