Temi caldi
25 giu 2025
Aston Martin si aggiunge alla lista dei team di Formula 1 che investono nel futuro, lanciando ufficialmente la propria Driver Academy. L’obiettivo è chiaro: scoprire e formare giovani piloti sin dalle categorie di base, fornendo loro tutti gli strumenti necessari per emergere nel mondo delle corse. Un investimento a lungo termine che testimonia la volontà del team di costruire un vivaio solido e competitivo.
Il programma prevede un percorso di sviluppo strutturato: dalla preparazione fisica al supporto nei weekend di gara, passando per il coaching media e la formazione tecnica. La visione è quella di accompagnare ogni talento in un percorso professionale e personale che lo prepari ad affrontare le sfide del motorsport moderno. Per dare maggiore concretezza all’iniziativa, Aston Martin ha avviato una collaborazione con DPK Racing: team ufficiale dei telai del kart team di Fernando Alonso.
Il primo nome a entrare nella neonata academy è quello di Mari Boya. Spagnolo, classe 2004, Boya ha già conquistato il titolo nella Formula 4 spagnola nel 2020 e attualmente milita nella Formula 3 con Campos Racing. “Entrare a far parte dell’Aston Martin Aramco Formula One Team Driver Academy è un sogno che si avvera”, ha commentato il pilota. “Imparerò da un team ambizioso, con riferimenti come Alonso, Stroll e De la Rosa. Non potrei essere più felice. Il mio obiettivo ora è ripagare la fiducia del team con prestazioni eccellenti.”
Andy Cowell, team principal e CEO, ha espresso grande entusiasmo per il progetto e per l’arrivo del giovane spagnolo: “Siamo molto lieti di dare il benvenuto a Mari nel nuovo programma. È un talento promettente con un curriculum di tutto rispetto, una velocità naturale e una mentalità determinata, ma è anche un atleta incredibilmente completo, una caratteristica che apprezziamo nel motorsport”. Cowell ha inoltre sottolineato come questa nuova Driver Academy rappresenti molto più di un semplice vivaio: è una vera missione formativa. “Questa iniziativa ci offre l'opportunità di plasmare la prossima generazione di piloti, aiutandoli a crescere fino a raggiungere il massimo livello di competenza, sia in pista che fuori. Guidare i giovani talenti attraverso alcune delle fasi più impegnative e competitive della loro carriera non è solo un privilegio, ma una passione condivisa da tutto il team”.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90