Autosprint

Ferrari, i test, le speranze ed il Mugello: era già successo con la F2012

Nel 2012, sempre al Mugello, la Ferrari provò a trarre indicazioni utili per la F2012; stavolta non si tratta di test ufficiali, ma la speranza è la stessa: vivere una seconda parte di stagione molto migliore
Ferrari, i test, le speranze ed il Mugello: era già successo con la F2012
© Getty Images

Quella, per Luca Cordero di Montezemolo, fu una piccola battaglia politica vinta. Aveva accettato a malincuore, pentendosene, la fine delle prove in pista; aveva poi provato a farle rientrare, ed in quella stagione 2012, dopo un quinto di campionato, era riuscito a far inserire in calendario una sessione. La pista? Quella di proprietà Ferrari, il Mugello. La stessa che accoglierà Charles Leclerc, Lewis Hamilton e la SF-25.

Dai guai della F2012 a quelli della SF-25

Facciamo subito i distinguo del caso, che sono enormi: 13 anni fa si trattava di tre giornate di test piene, da otto ore ciascuna. Stavolta, siamo di fronte ad uno dei famigerati "filming day" che rappresentano il massimo per chi vuole girare a stagione in corso. Per cui è ovvio che, contesto toscano a parte, ci siano ben poche similitudini tra le prove di oggi (molto brevi) e quei tre giorni del 2012.

Eppure, una linea comune c'è. Oggi, come all'epoca, la Ferrari aveva deciso di spingere forte per rivoluzionare un progetto sul quale si puntava molto alla vigilia, nella convinzione di essersi presi i rischi "giusti". La F2012, come la SF-25, era dotata di un doppio pull rod ma proprio come lei, una volta in pista, i tecnici si erano ritrovati a leggere dati non all'altezza delle aspettative. Se della SF-25 è stata l'interazione aero-meccanica a non convincere (e infatti al Mugello Leclerc ed Hamilton provano una sospensione posteriore rivista), della F2012 aveva deluso innanzitutto la conformazione degli scarichi, oltre alla eccessiva resistenza all'avanzamento.

Le speranze passano dalla Toscana

Le differenze stanno nel fatto che, appunto, quella di allora fu una vera e propria sessione di test lunga tre giorni (e fu la Lotus di Grosjean ad essere la più veloce), stavolta invece è solo una breve verifica prima di deliberare un aggiornamento sul quale a Maranello puntano molto. Il massimo sarebbe far svoltare la stagione, il minimo è darle almeno un altro senso: se le cose vanno come il Cavallino Rampante si augura, magari la seconda parte di campionato sarà migliore.

Lo fu anche per la F2012, che pure al secondo round aveva già vinto una gara in circostanze particolari, prima di vincerne altre due in estate e diventare così, incredibilmente, una candidata al titolo. Non sarà questo il destino della SF-25, troppo indietro per sperare in un colpaccio sulla McLaren: ma già far ritrovare il sorriso agli uomini di Maranello, sarebbe già qualcosa. Le speranze, oggi come allora, passano dalla Toscana, da quella stupenda pista che è il Mugello.

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Il ricordo di Jules Bianchi, dieci anni dopo: le parole di Leclerc

A dieci anni dalla scomparsa di Jules Bianchi, Charles Leclerc lo ricorda con parole toccanti: “In tutto ciò che faceva dava sempre il massimo”

Moda e musica, cosa unisce Leclerc e Hamilton?

Moda e musica accomunano i due piloti Ferrari: Leclerc esplora il pianoforte, mentre Hamilton potrebbe rilanciare XNDA con un nuovo progetto
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi