Temi caldi
23 mag 2025
Leclerc, Verstappen, Norris. Questo il quadro dei primi tre emerso dalla prima sessione di prove libere del GP Monaco, al termine di una sessione molto movimentata a livello di presenza in pista.
Come previsto e come di consueto a Monaco, attività frenetica sin dal semaforo verde in pista. A colpire non tanto l'assidua presenza in pista da parte di tutti, bensì l'ampio ventaglio di programmi utilizzati: nell'ottica di dare fiducia ai piloti le squadre a Montecarlo scelgono sempre di girare il più possibile, ma lo hanno fatto variando molto la gomma utilizzata. Programmi dunque diversi, che già possono indirizzare le cose dal punto di vista strategico in un GP Monaco che, lo ricordiamo, vedrà l'obbligo di due pit-stop.
La sessione si è conclusa con Leclerc davanti a tutti in 1'11"964, un inizio positivo nonostante le lamentele del monegasco, a lungo non contento della macchina. Come leggete al paragrafo successivo, Charles è stato protagonista di un incidente con Stroll: può darsi che nel contatto la sua vettura abbia avuto danni alla convergenza, da qui uno squilibrio quando la macchina ruotava a destra oppure a sinistra, caratteristica ripetuta dal numero 16 per tutta la sessione.
Nonostante ciò, e nonostante siano solo FP1, i tempi sono arrivati per la SF-25 (che utilizza, come programmato, l'ala posteriore ad alto carico del 2024) e Leclerc si è messo appunto davanti a tutti. Il primo degli inseguitori è stato Verstappen, a 0"163 da Leclerc, quindi Norris (+0"326) ed il sorprendente Albon, a 35 centesimi dal vertice. A chiudere la top 5 Piastri, attardato di 0"378. Solo 9° Hamilton, che ha chiuso a 0"726.
In apertura di sessione, brivido per Leclerc, finito a tamponare Stroll al tornante del Loews. Distratto il canadese della Aston Martin, che non ha sentito il suo ingegnere di pista avvisarlo sull'arrivo della Ferrari alle sue spalle: tamponamento inevitabile, danni per entrambi e bandiera rossa per qualche minuto.
Entrambe le auto sono tornate ai box, e la peggio l'ha avuta il canadese: Leclerc, sostituita l'ala anteriore ed accertatosi via meccanici che non ci fossero danni all'ingresso dei canali Venturi, ha potuto riprendere subito l'attività, al contrario la AMR25 numero 18 ha visto la sua sessione concludersi. I danni nella zona posteriore erano numerosi, ma la peggio pare l'abbiano avuta la sospensione posteriore ed il cambio, che ha dovuto essere sostituito.
Here's how Leclerc damaged his front wing
— Formula 1 (@F1) May 23, 2025
Sound on #F1 #MonacoGP pic.twitter.com/lZkuzU2WoG
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90