Autosprint

Formula 1 Brasile: pole di forza per Hamilton, Raikkonen 3°

Battaglia a colpi di cronometro tra Hamilton e Rosberg: la spunta il britannico. Seconda fila con un ottimo Raikkonen a precedere Verstappen. 5° Vettel. 

Maurizio VoltiniMaurizio Voltini

12 nov 2016 (Aggiornato alle 18:39)

Tanto timore per la pioggia, nelle qualifiche del GP brasiliano a Interlagos, ma alla fine nessuna sorpresa, nemmeno per quanto riguarda la pole position andata a Hamilton dopo un'ottimo giro che gli ha fatto precedere Rosberg di 0"102. Ottimo terzo tempo invece per Raikkonen, per quanto staccato di 0"668, riuscito comunque a precedere Verstappen staccato di 0"749 dal vertice a completare la seconda fila. In terza i rispettivi compagni: Vettel 5° per 1 decimo su Max dopo un errore nel giro finale e Ricciardo 6° a 0"804. 

Altri 4 decimi e troviamo comunque un ottimo Grosjean, 7° a 1"201, riuscito a precedere entrambe le Force India di Hulkenberg (+1"368) e Perez (+1"429), mentre Alonso chiude la top ten staccato dal vertice di 1"530. Peraltro stavolta Button non è riuscito a superare le Q1 e partirà 17°, come va evidenziato che nonostante i bei risultati nelle libere le Williams sono fuori dai primi 10 e si trovano pure la Haas di Gutierrez fra Bottas e Massa. A seguire le Toro Rosso, mentre nemmeno la Renault ha replicato certe prestazioni delle prove.

Ma si vedrà in gara chi riuscirà a confermarsi o a recuperare, quindi a partire dalle ore 17 di domani, sempre con la nostra cronaca diretta. Ricordando che trovate qui tutti i risultati delle qualifiche.

Introduzione

Iniziano alle ore 17 italiane (le 14 a San Paolo) le prove che serviranno a stabilire lo schieramento di partenza del GP del Brasile, penultima prova del Mondiale F1 2016. Qualifiche che seguiamo come sempre con la nostra cronaca diretta, in parallelo fra web e Twitter grazie al nostro canale dedicato @autosprintLIVE.
Il teatro della sfida mondiale tra Rosberg e Hamilton (ma in caso di pioggia saranno favorite le Red Bull) è l'autodromo di Interlagos intitolato a Carlos Pace, lungo 4.309 metri e con due zone di attivazione del DRS: il rettilineo di partenza e quello opposto fra le curve 3 e 4. Ricordiamo che in questa occasione la Pirelli ha portato le mescole più dure della gamma, vale a dire soft, medium e hard. Inoltre potete trovare qui tutti i riscontri cronometrici delle prove e qui alcuni riferimenti statistici e storici di questa gara.

La cronaca "live" con Twitter

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

GP Gran Bretagna: gli orari del weekend e dove vedere la gara in TV

Silverstone segna il giro di boa del mondiale 2025 di Formula 1. Ecco gli orari di prove libere, qualifiche e gara su Sky, Now e TV8

Verstappen perdona... la FIA no: penalità per Antonelli a Silverstone

Penalità per il pilota italiano in vista del GP di Gran Bretagna, ma Max assicura che non ci sono problemi tra lui e Kimi
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi