Il pilota della Ferrari è stato il più veloce di tutti nella giornata odierna, precedendo l'ormai ex compagno di squadra Sainz sulla Williams. Positiva la sessione di Andre Kimi Antonelli
YAS MARINA (ABU DHABI) - È iniziata stamattina alle 6:00 l'ultima sessione di questo 2024. Due giorni dopo il gran premio conclusivo della stagione, che ha incoronato McLaren come campione del mondo costruttori davanti alla Ferrari, tutti i team sono tornati in pista per la giornata di test che si è conclusa alle 15:00.
Al volante delle monoposto alcuni piloti titolari e moltissimi giovani, che hanno avuto la loro occasione di provare, spesso per la prima volta, una vettura di Formula 1. Ma non solo: per molti driver si è trattato anche di un modo per prendere confidenza con le squadre con cui correranno nel 2025, come è nel caso di Sainz con la Williams e Ocon con la Haas. Ma ci sono anche tanti assenti prestigiosi, come Lewis Hamilton, a cui Mercedes non ha dato l'ok per eseguire il test con la Ferrari, e Max Verstappen, che ha lasciato Abu Dhabi per prendersi qualche giorno di riposo.
C. Leclerc (Ferrari) 134 giri - 1:23.510
Sainz (Williams) 146 giri - 1:23.635
Russell (Mercedes) 134 giri - 1:23.789
Hulkenberg (Sauber) 113 giri - 1:23.856
Antonelli (Mercedes) 62 giri - 1:23.873
Iwasa (Racing Bulls) 110 giri - 1:24.100
O'Ward (McLaren) 116 giri - 1:24.222
Doohan (Alpine) 137 giri - 1:24.268
Aron (Alpine) 121 giri - 1:24.275
Ocon (Haas) 119 giri - 1:24.305
McLaren: Lando Norris-Oscar Piastri/Patricio O’Ward
Ferrari: Charles Leclerc/Antonio Fuoco-Arthur Leclerc
Red Bull: Yuki Tsunoda/Isack Hadjar
Mercedes: George Russell/Kimi Antonelli
Aston Martin: Felipe Drugovich/Jak Crawford
Alpine: Jack Doohan/Paul Aron
Haas: Esteban Ocon/Ryo Hirakawa
Racing Bulls: Liam Lawson/Ayumu Iwasa
Williams: Carlos Sainz/Luke Browning
Sauber: Nico Hulkenberg/Gabriel Bortoleto
Ripercorri la sessione di test con la nostra diretta testuale:
La sessione si chiude con Charles Leclerc autore del miglior tempo di giornata con la sua Ferrari SF-24: il monegasco ha fatto segnare un crono di 1:23.510 che lo pone davanti all'ex compagno Carlos Sainz, 2° sulla Williams, e a George Russell.
Esordio positivo per Andrea Kimi Antonelli, arrivato ad Abu Dhabi indisposto ma che oggi ha completato 62 giri (poco più del GP di Abu Dhabi) con un tempo di circa un decimo più lento del compagno Russell.
Antonio Fuoco e Arthur Leclerc, che si sono divisi la seconda Ferrari nel corso della giornata, sono invece rispettivamente 23° e 14°.
LEC & LEL are back on track together #F1Testing pic.twitter.com/wckGBF1yF6
— Scuderia Ferrari HP (@ScuderiaFerrari) December 10, 2024
Terminano ora i test di Abu Dhabi, ultimo atto della stagione 2024 della Formula 1. Ora per tutti i team inizia un periodo di pausa forzata dalle attività in pista, con il lavoro che si sposta in fabbrica per ultimare lo sviluppo delle monoposto 2025 in vista dei test pre-stagionali.
Si migliora ancora Charles Leclerc: il pilota della Ferrari lima qualche decimo al suo tempo precedente e si porta in vetta alla classifica davanti alle Mercedes di Russell e Antonelli
Dopo qualche ora in cui nessuno aveva cercato il giro veloce, ora le parti alte della classifica sono in continuo mutamento.
L'ultimo aggiornamento riguarda Charles Leclerc, che segna un 1:23.856 che gli permette di risalire fino al 2° posto alle spalle del solo Russell, mentre Kimi Antonelli si migliora sensibilmente fino all'1:23.873 che lo porta in terza posizione.
Arthur Leclerc e Antonio Fuoco, che si sono divisi la seconda Ferrari nel corso della sessione, sono invece rispettivamente 14° e 23°.
Togllie ancora qualcosa al suo tempo Charles Leclerc, che rafforza la sua prima posizione in 1:23.510. Al secondo posto resiste Russell, mentre al terzo, sul "podio" virtuale, c'è Nico Hulkenberg al debutto con la Sauber. Quarto Antonelli che precede Sainz.
Ormai siamo alle battute finali: alle 15:00 calerà la bandiera a scacchi anche su questa ultima sessione del 2024.
George Russell è il primo - e al momento unico - pilota a scendere sotto il muro del minuto e 24 secondi, chiudendo un giro con un tempo di 1:23.789.
Per dare un'idea delle prestazioni espresse in questo momento, nella gara di domenica il giro veloce è stato fatto segnare da Magnussen in 1:25.637, mentre la pole di Norris era stata di 1:22.595.
Momento di miglioramento per entrambe le Mercedes: George Russell segna un crono di 1:24.162 che gli vale la prima posizione della classifica provvisoria, mentre il suo nuovo compagno Andrea Kimi Antonelli si porta in dodicesima posizione.
Il pilota messicano della McLaren si migliora e guadagna la vetta della classifica, segnando un tempo di 1:24.365. Limano i loro tempi sul giro anche Lawson e Russell, che fanno scivolare Charles Leclerc al 5° posto.
Quando ormai mancano solo 120 minuti al termine di questa ultima sessione del 2024, carlos Sainz si conferma il più veloce con un tempo di 1:24.435, seguito da Leclerc (Charles) e Norris. Completano la top 10 Doohan, Vesti, O'Ward, Fuoco, Bortoleto, Browning e Piastri.
Sedicesimo l'altro Leclerc, Arthur, mentre Kimi Antonelli è 22° con 36 giri all'attivo.
Il banco spagnolo Santander, storico sponsor della Scuderia Ferrari dai tempi dell'approdo di Fernando Alonso a Maranello, ha deciso di seguire Carlos Sainz nella sua nuova avventura in Williams. Dal 2025 il logo Santander comparirà sulle vetture della squadra inglese, mentre la Ferrari accoglierà come nuovo sponsor un'altra banca, l'italiana. UniCredit.
Williams Racing is pleased to announce a new multi-year partnership with Santander that will begin in 2025
— Williams Racing (@WilliamsRacing) December 9, 2024
The FW46 will feature @bancosantander branding for this week's end-of-season Abu Dhabi test, where Carlos Sainz will take the wheel for the first time ?
Carlos Sainz e Liam Lawson sono gli unici piloti che hanno superato finora quota 100 giri completati fino a questo momento.
Carlos Sainz, Charles Leclerc e Lando Norris: resta invariata la top 3 della classifica dei tempi dopo i primi 60 minuti della sessione pomeridiana. Curiosamente, si tratta degli stessi tre piloti che hanno condiviso il podio nella gara di domenica, seppure in ordine diverso.
Da segnalare poi che Kimi Antonelli ha finora completato 12 giri con la Mercedes, mentre Arthur Leclerc è a quota 18 con la Ferrari.
Andrea Kimi Antonelli scende finalmente in pista con la Mercedes. La sua partecipazione al test odierno è stata in dubbio fino all'ultimo, in quanto negli ultimi giorni non è stato bene, saltando anche il week end della Formula 2.
Per Kimi si tratta di un'occasione importante per prendere confidenza con la monoposto in una sessione ufficiale, in attesa di debuttare da titolare nella stagione 2025.
Seconda esperienza al volante della Ferrari per Arthur Leclerc, fratello minore di Charles, che aveva già disputato le prove libere del venerdì di Abu Dhabi.
Il 24enne si sta alternando sulla SF-24 con Charles e l'italiano Antonio Fuoco.
Mattinata molto intensa per il pilota calabrese del Cavallino Rampante, che stamattina con la SF-24 ha completato 73 giri, segnando come miglior tempo un 1:25.238.
73 laps in the morning session from @Anto_Fuoco#F1Testing pic.twitter.com/xzAoabW2o9
— Scuderia Ferrari HP (@ScuderiaFerrari) December 10, 2024
A differenza di quando fatto dalla Mercedes con Hamilton, la Ferrari ha autorizzato Carlos Sainz a correre i test di Abu Dhabi con la Williams. Tuttavia, essendo il contratto dello spagnolo valido formalmente fino al 31 dicembre, Carlos sta disputando questa sessione con una tuta completamente bianca e priva di sponsor, così come il casco.
Cold Chilli #F1 @Carlossainz55 pic.twitter.com/INVjxCzAp8
— Formula 1 (@F1) December 10, 2024
Carlos Sainz, alla sua prima esperienza ufficiale con la Williams, è stato il pilota che ha segnato il tempo migliore nella sessione mattutina, segnando un crono di 1:24.435, precedendo di poco più di un decimo l'ormai ex compagno di squadra Charles Leclerc con la Ferrari. Terzo Lando Norris, seguito da Doohan con la Alpine.
Settimo tempo, al momento, per Antonio Fuoco con l'altra Ferrari: il vincitore della 24 Ore di Le Mans al momento si trova a circa 8 decimi dal vertice.
Link copiato