Temi caldi
L'obiettivo resta la vittoria del campionato di F2, mentre si lavora al futuro in Formula 1. La strada che porta alla Haas nel 2025 è un'alternativa discussa da mesi. Le parole di Komatsu
Fabiano Polimeni
11 mar 2024 (Aggiornato il 12 mar 2024 alle 10:08)
Bravo, bravissimo ma adesso? Il debutto di Oliver Bearman in un week end di gara con la Ferrari è tra le cose migliori da portare indietro da Jeddah. Perché è stato un esordio convincente, con pochissimo tempo per prendere le misure al tracciato, molto impegnativo e dove l'errore si nasconde dietro ogni muretto.
L'inglese ha corso bene, ha portato la SF-24 nei punti e dimostrato di essere pronto per la massima serie. Sul potenziale del giovane FDA non v'erano dubbi, finanche Toto Wolff - in Bahrain - aveva speso parole di alta considerazione verso Bearman, indicato quale metro di paragone per valutare il risultato di Antonelli.
La Formula 2 da troppo tempo non è più un indicatore seguito dalla F1 per dare una chance ai migliori talenti della categoria, anche se vincitori della serie. Le logiche di mercato si muovono su altri piani.
Sterzi a parte: Charles, sorridi sei su terzi a parte
Per Bearman, con una Ferrari che avrà Hamilton accanto a Leclerc almeno fino al 2026, quali strade si prospettano per approdare nella massima serie da titolare? Una, fondamentalmente. Ed è la pista peraltro già oggetto dei rumours da fine 2023, quando Steiner era ancora team principal Haas e ragionava del futuro della squadra.
Affidarsi di nuovo a un giovane pilota, dopo le esperienze fallimentari con Mazepin e Schumacher? Perché no, d'altronde i veterani Magnussen e Hulkenberg hanno entrambi i contratti in scadenza.
Sul tema, Komatsu ha commentato l'exploit di Bearman concedendo la possibilità che l'inglese rientri tra le opzioni interessanti per Haas in futuro: "Assolutamente sì, quando lo scorso anno ha girato con noi nelle libere 1 in Messico e ad Abu Dhabi, immediatamente è stato chiaro come abbia il 'pacchetto totale'.
È incredibile e sono contentissimo di averlo quest'anno per sei impegni nelle prove libere 1. Sono molto contento per lui".
Sulle chance di un sedile da titolare nel 2025, ha poi aggiunto: "Merita un'opportunità. Però, penalità a parte, Kevin è stato fantastico e Nico allo stesso modo ha centrato l'obiettivo. Quindi, come potrei stare seduto qui e dire Bearman sarà il nostro pilota dal prossimo anno? Sulla base delle prestazioni odierne, sono Nico e Kevin".
Bearman: "Debutto duro, non è stato facile con Hamilton e Norris"
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90