Autosprint

Verstappen senza rivali in Austria "risponde" ai distacchi corti del Canada

Max ha approfondito come le prestazioni di Red Bull in gara nel GP del Canada non siano state le migliori e questo ha portato ad avere gli avversari meno lontani del solito

Brava Ferrari, perché la crescita vista in Canada è stata confermata in Austria. Da rivedere Aston Martin e Mercedes, a compiere un passo indietro a Spielberg.

Poi c'è lui, Max Verstappen che con la Red Bull RB19 ci "gioca". Domina i 71 giri di gara e lo fa senza lasciare nulla agli avversari. Nemmeno il giro più veloce. Un Merckx delle quattro ruote. 

Ecco, il GP d'Austria gli avrebbe consegnato una vittoria con oltre 24" di vantaggio sul secondo, senza il pit-stop finale. Un distacco ben diverso rispetto all'esibizione in Canada, dove Red Bull è parsa meno super-galattica del solito. Beninteso: super quanto basta per vincere, senza disturbo alcuno. Ma il divario sul traguardo su Alonso (9"5), Hamilton (14"1) e le stesse Ferrari (Leclerc a 18"6) aveva "sorpreso" per quanto fosse relativamente contenuto.

Verstappen e gli articoli sui rivali "vicini" a RB

Nel dopogara di Spielberg, Max torna alla misura della vittoria e, commentando il distacco "virtuale" di 24 secondi e oltre su Leclerc, riconosce che i rivali non sono stati affatto vicini come in Canada. 

Ci vediamo da Mario: I veri limiti li ha chi comanda

"Esattamente. Però mi sono goduto tutti gli articoli che ho letto. Voglio dire che alcuni week end ti sono un po' più favorevoli di altri. Per quanto ci riguarda, Montreal non è stata una gara fantastica. Qui, invece, penso abbiamo fatto davvero un buon lavoro e, naturalmente, il distacco è maggiore".

Silverstone per confermare il primo inseguitore

Se Red Bull e Verstappen corrono, di fatto, un campionato a sé, molto più aperta e in discussione è la lotta per il ruolo di seconda forza. In quest'ottica, l'appuntamento di Silverstone diventa un momento fondamentale.

Darà un giudizio completo sulla Ferrari apparsa in chiara crescita. Dirà se anche sui curvoni veloci e su una pista molto impegnativa sulle gomme, le novità introdotte a partire dal GP di Spagna, passando per quelle, importanti, dell'Austria, hanno cambiato il comportamento della SF-23 sul passo gara. 

Dal Red Bull Ring, Leclerc - e ancor di più Sainz - sono emersi quale seconda forza dietro Verstappen. A Silverstone, la controprova nel confronto con Aston Martin e Mercedes, entrambe accreditate di ulteriori sviluppi.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Norris, nessuna penalità a Silverstone. Ma attenzione ai pezzi di ricambio

Il team con molta freddezza ha scontato la penalità di 5" sulla piazzola di sosta prima del ritiro, ma i danni sono stati comunque tanti: Lando rischia di correre a Silverstone senza tutti gli ultimi aggiornamenti per le poche scorte prodotte finora

Sainz, il gusto di ogni podio: "Nel 2025 potrei non avere opportunità"

Più che gli obiettivi nel mondiale Piloti, Carlos pensa per risultati parziali: podi e vittorie. Guardando al prossimo anno ammette la possibilità che sia una stagione molto più avara di piazzamenti
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi