Autosprint

Leclerc in Austria con sensazioni positive: "Gli aggiornamenti per avvicinare i primi"

C'è attesa per scoprire come andrà la Ferrari SF-25 evoluta a Spielberg, se riuscirà a entrare in lotta con Red Bull e Mercedes e aprire una fase più competitiva
Leclerc in Austria con sensazioni positive: "Gli aggiornamenti per avvicinare i primi"
© Ferrari

F.P.F.P.

27 giu 2025

Dovrà attendere le libere 2 prima di salire in macchina e scoprire il comportamento della Ferrari SF-25 con il nuovo fondo. Charles Leclerc lascerà il sedile, infatti, a Dino Beganovic nel primo turno di libere del GP d’Austria.

“Sarà importante recuperare i giri nelle libere 2 e libere 3 ma non è qualcosa che mi preoccupa troppo. È una pista che mi piace e spero che potremo iniziare a far cambiare un po’ la situazione e lottare un po’ di più là davanti”, racconta Leclerc che resta sorpreso quando gli viene chiesto se il nuovo fondo risolverà i problemi sofferti dalla SF-25 al retrotreno.

“Non so esattamente da dove escano fuori queste storie perché non abbiamo davvero parlato di questi problemi al retrotreno in squadra. Ci sono problemi, ne siamo al corrente e stiamo provando ad affrontarli.

Più carico aerodinamico nelle curve lente

La prestazione sulle curve lente è stata, finora, un punto debole generale, e abbiamo puntato a migliorare quest’aspetto. Non credo che ci sia uno specifico punto debole, penso che sia una questione generale, di maggior carico aerodinamico che ci serve sulle curve lente. Spero andremo meglio in questo fine settimana”, dice Charles.

Il tema emerso dai test in Bahrain e nelle prime gare della stagione è stata la difficoltà della monoposto nel generare il massimo carico in una gamma ampia di regolazioni dell’altezza da terra, risultando estremamente sensibile e con perdite di carico al di fuori della strettissima finestra operativa dell’assetto. 

Il bilanciamento aerodinamico necessario su piste con curve veloci e curve lente ha accentuato il gap della SF-25 dai migliori. Temi tecnici che approfondiamo sul numero di Autosprint in edicola. L’eccezione di Montecarlo, le ottime prestazioni nel confronto con la McLaren, sono state una “sorpresa” per lo stesso Leclerc, frutto di una pista dalle caratteristiche uniche.

Leclerc sempre positivo fa bene all'ambiente

“Abbiamo degli aggiornamenti in questo week end, quindi c’è un feeling un po’ più positivo, sperando che ci permetta di chiudere il divario dalle squadre davanti. A parte questo, siamo totalmente concentrati su come ottenere il massimo, è l’obiettivo di sempre”, dice Charles.

“C’è stata tanta negatività intorno ma il nostro lavoro, il mio, di Fred, di Lewis, di tutto il team è di concentrarci su quello che conta davvero: le prestazioni e come migliorarle. È quello che stiamo facendo.

Io sono una persona estremamente positiva e credo che anche il team sia felice quando vede una persona felice”.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen perdona... la FIA no: penalità per Antonelli a Silverstone

Penalità per il pilota italiano in vista del GP di Gran Bretagna, ma Max assicura che non ci sono problemi tra lui e Kimi

Hamilton: "Progressi in qualifica, bilanciamento problematico in gara"

Lewis analizza il week end in Austria, dove la Ferrari è stata la seconda forza dietro alla McLaren, e ribadisce l'importanza di lavorare totalmente in vista del 2026
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi