Ecco qual è la misura dell'impatto registrato dai sensori, un valore molto elevato subito dal corpo del pilota e dai componenti della Mercedes W13, ora da verificare prima di Zandvoort
Tra le conseguenze immediate, che hanno portato alla richiesta di fermare la macchina e spegnere la power unit, c'è la perdita di liquido di raffreddamento del motore.
"Sono circolate molte immagini su internet a dimostrare quanto è stata catapultata in alto la macchina, com'è atterrata e quant'è stato violento l'impatto. Quello che quasi immediatamente abbiamo notato è stata la perdita di liquido refrigerante", spiega Vowles.
"Si è visto dal cameracar di Alonso il liquido finirgli addosso, poi abbiamo registrato un rapido incremento delle temperature ed è stato il motivo principale per cui l'abbiamo fermato in pista.
Ci vorranno alcuni giorni per esaminare tutti i componenti, verranno applicati carichi extra sui componenti delle sospensioni e sul cambio, dobbiamo capire appieno cos'è richiesto prima di Zandvoort".
2 di 2
Link copiato