Autosprint

Mercedes in Brasile per sperimentare ancora

In condizioni normali, Ferrari e McLaren si presentano a Interlagos con maggiori velleità di successo rispetto a una Mercedes ancora all'inseguimento e alle prese con sperimentazioni utili al 2025

Mercedes in Brasile per sperimentare ancora
© Mercedes F1/S.Kawka

F.P.F.P.

29 ott 2024

Pur arrivando un circuito storicamente favorevole alla Mercedes, le prestazioni recenti della W15 aggiornata non lasciano particolari aspettative in vista del GP del Brasile.

Ferrari e McLaren arrivano a Interlagos con tutt'altro stato di forma e competitività, mentre Mercedes deve fare i conti con una monoposto ancora imprevedibile nel comportamento.

"Le ultime due gare di Austin e Città del Messico non sono state le nostre più pulite e puntiamo a correre un week end più lineare a Interlagos", commenta Toto Wolff.

La posizione "ideale" per continuare a sperimentare

"Nonostante le sfide affrontate negli Stati Uniti e in Messico, abbiamo migliorato ulteriormente la conoscenza della W15. Considerata la nostra posizione in campionato, abbiamo potuto provare delle cose subendo pochi effetti negativi. Pur essendo ancora concentrati sull'ottenere il massimo risultato a ogni week end, queste sperimentazioni e scoperte che abbiamo fatto saranno importanti per prepararci a essere competitivi nel 2025. Continueremo con quest'approccio anche in Brasile".

Con una monoposto in difficoltà soprattutto nelle fasi di trazione, a Interlagos saranno il settore centrale e alcune curve specifiche che potranno mettere in crisi la W15. 

"Interlagos è una vera pista da piloti, con molte ondulazioni del terreno e una sfida tra curve lente, medie e da alta velocità.

Considerato il fatto che sarà il penultimo appuntamento con un format Sprint in questa stagione, dovremo operare in modo efficace sin dalla prima sessione per mettere la macchina in una buona finestra. Sappiamo che sarà difficile sfidare le Ferrari e le McLaren, che sono sembrate forti nelle ultime gare. Tuttavia, lavoreremo ancora sodo per riuscirci e vedremo dove saranno le nostre prestazioni".

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Red Bull accusa McLaren: dentro le gomme di F1 c'è davvero dell'acqua?

C'è un progetto che "fa acqua da tutte le parti": cosa è successo nel weekend di Intelragos tra Christian Horner e Andrea Stella

Quanto vale e com'è nato il podio dell’Alpine a Interlagos?

Briatore ci ha messo poco a far notare quanto possa valere il risultato di Ocon e Gasly: ovvero circa 30 milioni (29,2, per l’occhio da contabile di Flavio)
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi