Autosprint

GP Canada, FP3: sul bagnato emerge Alonso

Terza sessione di prove libere a Montréal che è andata in scena sotto la pioggia premiando Alonso, primo davanti a Gasly e Vettel

GP Canada, FP3: sul bagnato emerge Alonso

Pioggia in Canada, da qui una sessione utile ai piloti ma poco indicativa per quanto riguarda la prestazione assoluta. Classifica rimescolata infatti, con Alonso in testa davanti a Gasly e Vettel.

Che freddo!

In una Montréal sommersa dalla pioggia, la terza ed ultima sessione di prove libere è cominciata con una pista zuppa d'acqua che ha richiesto l'utilizzo delle full wet. Primi giri critici per i piloti, proprio per le condizioni completamente diverse: detto della pioggia, le temperature sono letteralmente crollate, con la sessione che si aperta con la temperatura dell'aria di 11° gradi e quella della pista di 16°; per rendere l'idea, ieri si era girato con temperature simili tra FP1 ed FP2, con 25° gradi nell'aria e ben 42° sulla pista.

Ufficiale: nuova Pu, Leclerc partirà dal fondo

Nando davanti

In pista i piloti hanno girato soprattutto per prendere confidenza con l'asfalto bagnato, anche se buona parte della griglia ha preferito girare pochissimo, anche per preservare le gomme in caso, come sembra, di qualifica bagnata.  Con un po' di chilometraggio ed il vento a soffiare sul circuito, i tempi si sono abbassati e nella seconda parte del turno alcuni piloti hanno azzardato la gomma intermedia, nonostante i tempi stimati per il crossover tra full wet ed intermedia dicessero 1'29" (quello tra intermedia e slick, invece, è stimato in 1'24").

Alonso ha chiuso davanti in 1'33"836 con gomma intermedia, risultando più rapido di Gasly per soli 53 millesimi, a sua volta davanti a Vettel per soli 2 millesimi. Decimo tempo per Sainz a 0"942.

Sessione enigmatica per la Red Bull (pure un testacoda nel finale per Verstappen), le quali dopo qualche errore di guida da parte dei piloti si sono portate in top 10 negli ultimi istanti, con Perez 8° a 0"662 e Verstappen subito dietro a 78 centesimi dal vertice.

Unico tra i primi dieci in top ten con il miglior giro personale portato a casa con full wet Russell, 7° a 0"423. Queste FP3 sono state dunque poco indicative dal punto di vista della prestazione, ed anche a livello di confronto dati con la giornata di venerdì. 

I tempi

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Il ritiro di Norris durante il GP del Canada e la penalità post-gara: cos'è successo

Contatto con Piastri, ritiro e penalità per Norris: sfuma la top 5 e la corsa al titolo si complica nel Mondiale F1 2025

F1, la classifica piloti dopo il GP del Canada

Ecco come cambia la classifica piloti dopo la decima tappa del Mondiale 2025
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi