Mercedes in crescita, Hamilton: "Altri progressi per sfidare i primi 3"

Mercedes in crescita, Hamilton: "Altri progressi per sfidare i primi 3"© Getty Images

Un buon GP di Monaco regala a Mercedes un piazzamento dietro Ferrari e McLaren. Le impressioni avute dal team sono positive e il lavoro di sviluppo proseguirà in Canada e Spagna

F.P.

27.05.2024 ( Aggiornata il 27.05.2024 12:57 )

Corrono 78 giri nella terra di nessuno, con un passo gestito per arrivare alla bandiera a scacchi con le gomme medie. Le Mercedes (e di riflesso Verstappen) vi riescono, concludendo il GP di Monaco a 13" da Leclerc.

Russell è soddisfatto ma c'è il rammarico per quanto accaduto al primo giro: Sainz fuori per la foratura era uno scenario molto più favorevole sulla carta a Mercedes di quanto non sia stato in realtà con l'azzeramento della bandiera rossa.

Lewis e i segnali avuti dagli sviluppi

Poi c'è Hamilton, soddisfatto dell'impegno del team a portare gli sviluppi, anche se la nuova ala anteriore è stata portata in gara da Russell.

Vale sottolineare come le impressioni di Lewis fossero positive sin dal venerdì per la crescita della W15, al netto della nuova ala. Montecarlo, storicamente, non è mai stata una pista favorevole a Mercedes. I segnali raccolti nel week end, pertanto, hanno un peso specifico elevato.

"Le prestazioni di questo fine settimana hanno dato molti segnali incoraggianti. Il team ha lavorato duramente per apportare aggiornamenti alla macchina, è davvero positivo vedere che a ogni week end ne arrivano e ne avremo ancora per le prossime gare", commenta Hamilton a fine gara. 

"Abbiamo fatto un passo avanti e, se riusciremo a farne altri, potremo sperare di entrare in lotta con le tre squadre che ci precedono".

Un GP corso in gestione

La specificità di Montecarlo, in parte quella di Montreal, fanno sì che per un giudizio pieno dei valori tra i primi 3-4 team servirà attendere il consueto banco di prova di Barcellona. Lì si potrà tracciare un bilancio completo.

Il GP di Monaco poteva regalare poco a Mercedes, resta l'indicazione di un Lewis forse a preferire una diversa soluzione di gomme al via. L'impressione è fornita dal team radio all'esposizione della bandiera rossa al primo giro, con Lewis a commentare: "ve l'avevo detto". 

Mercedes ha optato per differenziare le gomme in partenza, montare le dure per uno stint il più lungo possibile e sperare nel finale in un episodio che potesse avvantaggiarli.

"La gara di oggi non è stata movimentata. Tutti hanno gestito il loro ritmo, andando davvero lentamente dopo la bandiera rossa e, alla fine, con qualsiasi pneumatico era possibile arrivare alla fine. Questo ci ha tolto la possibilità di fare progressi, il che è stato frustrante. Non vedo l'ora di andare in Canada per vedere cosa possiamo fare".

Competitività legata al tipo di tracciato

Traccia un bilancio della tre giorni monegasca, Toto Wolff: "Nel complesso, abbiamo avuto un fine settimana positivo. Siamo stati molto più vicini in qualifica di quanto non lo fossimo mai stati quest'anno e abbiamo mostrato un buon ritmo per tutta la gara. Questo nonostante la bandiera rossa del primo giro che ci ha tolto molte opzioni strategiche.

La traiettoria di crescita procede nella giusta direzione. Abbiamo capito dove dobbiamo migliorare il bilanciamento della vettura e stiamo apportando degli aggiornamenti riuscirci. Sappiamo che ci saranno alti e bassi a seconda dei circuiti in cui andremo, ma nel complesso sono soddisfatto della direzione di sviluppo. Vediamo come ci comporteremo in Canada".


  • Link copiato

Commenti

Leggi autosprint su tutti i tuoi dispositivi