Temi caldi
Debora Figoli
22 mag 2025
Il mercoledì che precede il Gran Premio di Monaco è stato tutt’altro che ordinario per il paddock della Formula 1. Nel pomeriggio, diversi piloti si sono ritrovati allo Stade Louis II per la tradizionale partita di beneficenza, un appuntamento fisso nel cuore del Principato. Ma è stata la serata a rubare la scena, con la proiezione privata dell’attesissimo film F1, alla presenza di quasi tutti i piloti e team principal.
Diretto da Joseph Kosinski (Top Gun: Maverick) e co-prodotto da Brad Pitt e Lewis Hamilton, il film racconta la storia di Sonny Hayes (interpretato dallo stesso Pitt), ex promessa della Formula 1 negli anni ’90. Dopo un grave incidente in pista, Hayes decide di allontanarsi dal mondo delle corse. Trent’anni più tardi, un vecchio compagno di squadra lo convince a tornare in pista per dare nuova linfa alla scuderia, sull’orlo del fallimento.
La proiezione ha visto tra il pubblico alcuni degli spettatori più esigenti: piloti e team principal che vivono quotidianamente l’adrenalina della Formula 1 e conoscono ogni dettaglio della massima serie. Eppure, le prime reazioni sono state decisamente positive, con molti a elogiare la qualità delle immagini e la fedeltà al mondo delle corse. Un risultato reso possibile anche dal fatto che il film è stato girato durante veri weekend di gara tra il 2023 e il 2024, coinvolgendo direttamente scuderie e piloti nella produzione.
Tra i commenti più entusiasti, quello di Charles Leclerc, padrone di casa a Monaco: “La narrazione è davvero fantastica e le immagini sono semplicemente incredibili. Il lavoro che il team ha fatto per offrire angolazioni diverse da quelle che vediamo solitamente sui circuiti è davvero notevole. Mi è piaciuto molto”. Anche James Vowles, team principal della Williams, ha espresso il proprio apprezzamento: “Ho pensato che fosse assolutamente fantastico. Hanno fatto un ottimo lavoro nel rappresentare in modo autentico chi siamo e come viviamo la competizione. Valuto i film in base alla quantità di momenti da pelle d’oca - e in questo caso ce ne sono stati almeno tre o quattro - con premesse brillanti che si sono sviluppate in modo impeccabile.”
Con queste premesse, F1 promette di essere non solo un film per appassionati di motorsport, ma un vero e proprio evento cinematografico. Il film uscirà in tutte le sale il 25 giugno.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90