Autosprint

Monaco, o così o modificare il circuito: le idee di Horner

I limiti fisici del luogo e quelli delle monoposto, esageratamente ingombranti, impediscono ogni chance di sorpasso. Montecarlo può modificare la tracciatura?
Monaco, o così o modificare il circuito: le idee di Horner
© Getty Images

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

26 mag 2025

Accettarla così com’è, farsene una ragione e amen. Oppure, provare a cambiarlo davvero, il GP di Monaco, intervenendo sulla tracciatura. Il limite non è di oggi, è ultratrentennale ed è stato “aggravato” da monoposto lunghe e larghe quanto delle ammiraglie, che solo un po' si accorceranno e stringeranno nel 2026. L’esperimento dei due pit-stop obbligatori non ha prodotto alcunché di positivo sul fronte sportivo, anzi.

I piloti avanzano proposte, c’è chi suggerisce delle sessioni di qualifica valevoli ai fini dell’assegnazione dei punti iridati e chi consiglia di mettersi l’anima in pace, visti i limiti fisici di circuito e monoposto.

Quell'idea non nuova: allungare il circuito

Christian Horner, nel dopogara, si è interrogato se non sia opportuno modificare la tracciatura del circuito. Una possibilità discussa negli anni scorsi, mentre l’ampliamento del Principato rubava spazio al mare per edificare una nuova area residenziale. Oltre il Portier e direzione spiaggia del Larvotto e Grimaldi Forum. Potrebbe essere una sperimentazione utile, girare a sinistra dopo il Mirabeau, anziché subito la destra del Portier, per cercare un tornantino che creai un tentativo di sorpasso e, soprattutto, estenda il tratto in accelerazione che riporta sotto il tunnel? Più spazio per restare in scia, velocità ancora più elevate (e rischi) alla chicane in uscita dal tunnel.

Tunnel o Sainte Devote i punti per sperimentare

"Penso che l'unico modo per incoraggiare qualsiasi forma di sorpasso sia quello di creare un'area di frenata più ampia, che sia all'uscita del tunnel o alla prima curva. Se ci fosse un modo per creare una zona di frenata più lunga da qualche parte, dovremmo studiarlo. Le macchine sono così grandi che non si ha la possibilità di affiancarsi”, ha commentato Horner, che chiede un rinnovamento della Montecarlo che conosciamo da 75 anni.

"Credo che tutto debba essere al passo con i tempi, è un circuito storico e iconico, ma se si guarda a come è cambiata Monaco, a quanta terra hanno recuperato in mare nelle 72 apparizioni qui, non credo che ci sia bisogno di fare molto.

Ci deve essere solo un'area in cui è possibile effettuare un sorpasso. Tutti sanno, venendo qui, che la gara è stata decisa al sabato. Abbiamo introdotto un'altra dinamica con il pit stop che, alla fine per i primi 10, a parte il ritiro, non ha portato a nessun cambio di posizione”.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Alonso, punti sfiorati: tre ritiri in 8 gare

Nella stessa gara in cui Adrian Newey fa la sua prima apparizione ufficiale in verde Aston Martin, Alonso sfiora la zona punti ed è costretto al ritiro

Vasseur e il team radio di Hamilton: "È tra i muretti, è sotto pressione, sta lottando"

Penalizzato in griglia e costretto a una gara in solitaria, il sette volte iridato chiude quinto e ringrazia il team. Nei ringraziamenti una domanda inusuale per il suo ingegnere
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi