Autosprint

Andretti in F1: Hamilton accoglie a braccia aperte, Verstappen capisce i team

I due piloti si sono espressi favorevolmente all'ingresso in F1, dal 2025, di Andretti Cadillac. Max con toni più bilanciati, comprendendo gli interessi economici delle squadre

Andretti in F1: Hamilton accoglie a braccia aperte, Verstappen capisce i team
© LAT Images/Mercedes F1

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

6 ott 2023

Sul tema Andretti in Formula 1, i piloti, nella loro maggioranza, si sono ben guardati dall'esporsi su una materia che è ad alta tensione per le considerazioni delle squadre, della Fom e, su posizione opposta, della Fia.

Alonso ha commentato, inevitabilmente visti i trascorsi in Indycar, ricordando quanto Andretti sia un grande team, salvo agganciare al concetto un "asterisco" di allineamento alla posizione di Lawrence Stroll (tranchant sull'11° team: non serve). "Andretti è un grande team, conosco Michael ed è un grande nome da aggiungere alla F1 ma sono altre le persone responsabili di questa decisione, a cominciare dalla FIA, la FOM e i team. Non so cosa dire da parte mia, apprezzo Michael, la loro organizzazione e capisco i vari aspetti. Appoggerò qualunque sarà la posizione Aston Martin".

Hamilton entusiasta

Su toni diversi, molto più apertamente favorevoli a un'apertura della Formula 1 e all'ingresso di Andretti Cadillac si sono pronunciati Lewis Hamilton e Max Verstappen. Hamilton in particolare, che a Losail ha spiegato: "Ho sempre ritenuto che non ci siano abbastanza macchine in griglia.

Poi, sebbene ci sarà gente che non sarà contenta del mio supporto, credo che sarebbe fantastico perché è un'opportunità per dare più lavoro, altri due sedili disponibili e potenzialmente una pilota in arrivo. Apre più opportunità e credo sarà qualcosa avvincente per le corse".

L'equilibrio di Verstappen, invece, mantiene un occhio sugli interessi delle squadre, "comprensibili".

Verstappen realista

"E' difficile commentare, io parlo dalla posizione dei piloti ma non sono un proprietario di team, quindi capisco la loro di posizione. Però, da tutto quello che ho visto finora, hanno dimostrato di essere una squadra professionale, senza contare i partners e il nome Andretti.

Sarebbe bello perché darebbe più opportunità ai piloti, capisco però la posizione delle squadre che non vogliono che arrivino. È complesso, la Fia, la Fom e le squadre hanno più informazioni circa la serietà di tutta la vicenda e quanto bene siano preparati. Non sarà una decisione facile da prendere".

Una decisione che non maturerà prima del 2024, secondo i rumours sarà a fine stagione che la Fom avvierà l'analisi della candidatura Andretti, su parametri differenti, strettamente commerciali, rispetto alle due fasi condotte dalla Fia e che hanno portato tra le varie candidature a promuovere solo quella di Andretti Formula Racing.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

GP Qatar da ottobre a dicembre: cosa è cambiato?

Svenimenti, nausee e dolori muscolari: il fine settimana qatariota è stato posticipato di circa due mesi proprio per l’eccessivo sforzo fisico richiesto ai piloti nel 2023

Alpine, Haas e Sauber: cosa sta facendo la differenza in Formula 1?

È stato un campionato agli antipodi per due scuderie, che però finiranno a giocarsi la sesta posizione, mentre per il resto solo un miracolo potrà evitare alla Kick l’ultimo posto tra i Costruttori
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi