Temi caldi
Il penultimo GP stagionale finisce nelle mani di Max Verstappen, fresco quattro volte Campione del Mondo: anche a causa di una penalità severissima a Norris, Ferrari è ancora in lotta per il Titolo Costruttori
1 dic 2024 (Aggiornato alle 19:25)
La domenica del Qatar finisce con lanona vittoria stagionale di di Max Verstappen. L'olandese, scattato 2° in griglia, ha preso la posizione su George Russell al via e poi non l'ha più mollata. Alle spalle dell'olandese ha chiuso Charles Leclerc, in lotta per quasi tutto il GP con Oscar Piastri, 3°. Sfortunati invece i rispettivi compagni di squadra: Sainz ha chiuso solamente 6° dopo una foratura, mentre Norris ha concluso la gara 10° dopo aver scontato una durissima penalità di stop and go per non aver rispettato le bandiere gialle.
Male Mercedes, con Hamilton ritirato dopo due penalità e una foratura, mentre Russell ha terminato ai piedi del podio. Da segnalare due "imprese" compiute da team della seconda fascia: Gasly ottiene il 5° posto con Gasly, mentre Sauber segna i primi punti stagionali con l'eccezionale ottava posizione di Zhou.
Ripercorri il GP del Qatar con la nostra diretta testuale, giro dopo giro:
Dopo la fine del GP, arriva l'ennesima penalità di questa domenica: 5 secondi per George Russell per infrazione in fase di Safety Car, che comunque non fanno perdere posizioni al pilota inglese della Mercedes.
Ferrari è arrivata in Qatar con 24 punti di distacco dalla McLaren su una pista che avrebbe dovuto favorire decisamente la squadra inglese. Dopo la sprint di ieri e il GP di oggi, la scuderia di Maranello si ritrova a -21 da McLaren.
La lotta iridata si sposta quindi ad Abu Dhabi.
Max Verstappen vince il GP del Qatar da quattro volte Campione del Mondo!
L'olandese ottiene il successo davanti alla Ferrari di Charles Leclerc e alla McLaren di Oscar Piastri (investigato dal pre-gara). Quarto Russell, seguito da Gasly, Sainz, Alonso, Zhou, Magnussen e Norris, solo decimo ma autore del giro veloce.
Il Mondiale Costruttori si giocherà quindi tra una settimana nel GP di Abu Dhabi!
Per la prima volta in stagione la Sauber potrebbe ottenere dei punti: Guanyu Zhou è al momento ottavo.
Grazie a una rimonta furiosa, Lando Norris torna in top 10 quando mancano solo 3 giri al termine: il pilota inglese al momento ha anche il punto addizionale del giro veloce.
Nel frattempo arriva una penalità di 10 secondi anche per Albon per aver forzato un altro pilota fuori pista.
Dalla ripartenza Sainz non riesce a superare la Alpine del francese, pur rimanendo costantemente in zona DRS: probabilmente la Ferrari di Carlos è danneggiata a causa del giro percorso con una ruota forata.
Gara finita per il 7 volte Campione del Mondo: dai box gli chiedono di ritirare la sua Mercedes
Penalità pesantissima anche per Hamilton, che riceve un drive throught per aver superato il limite di velocità in pitlane
Gara distrutta per Lando norris con la penalità di stop and go: l'inglese rientra in pista 15° e ultimo, staccato di ben 16 secondi da Lawson: difficile pensare possa ottenere punti
Penalità pesantissima per Lando Norris! L'inglese dovrà scontare uno stop and go per aver ignorato la bandiera gialla!
Considerati i distacchi attuali, Lando rischia di finire addirittura fuori dalla zona punti!
Ennesima ripartenza in questo GP del Qatar che appare interminabile: stavolta parte bene Leclerc che cerca anche un timido attacco su Norris.
Per rimuovere la Haas e la Red Bull la direzione gara ha rimandato in pista la Safety Car. Nel frattempo viene comunicato che Lando Norris è stato notato per non aver rispettato la bandiera gialla prima della scorsa neutralizzazione.
Dura appena un giro la ripartenza del GP del Qatar: fuori pista Hulkenberg e Perez, di cui avevano sottolineato solo pochi minuti fa la buona posizione.
Sono adesso 5 i piloti ritirati in questa gara: Hulkenberg, Perez, Stroll, Ocon e Colapinto.
Di nuovo in gara per gli ultimi 17 giri! Norris attacca Verstappen ma l'olandese tiene la prima posizione
Una volta non avrebbe fatto notizia, ma dobbiamo far notare che al momento Sergio Perez si trova in quinta posizione alle spalle dei soli Verstappen, Norris, Leclerc e Piastri. Se finisse così, per Checo sarebbe il miglior risultato dal GP di Miami a maggio.
Verstappen ancora leader davanti a Norris, Leclerc, Piastri e Perez, quando mancano 20 giri al termine della gara.
Sainz a causa della foratura è sceso in ottava posizione alle spalle di Russell.
Dopo le forature di Hamilton e Sainz, la direzione gara decide di chiamare in pista la Safety Car: ne approfittano per fermarsi ai box praticamente tutti gli altri piloti delle prime posizioni.
Valtteri Bottas colpisce in pieno lo specchietto di Albon, disintegrandolo e spargendo pezzi di carbonio per tutto il rettilineo: ne pagano le conseguenze Hamilton e Sainz che forano le gomme
Attenzione sul rettilineo di partenza: poco prima dell'uscita dalla pitlane c'è lo spacchietto di una Williams, schizzato dalla monoposto di Alex Albon un paio di giri fa.
Quando sono andati via già 29 dei 57 giri di gara, il degrado domme appare pressoché inesistente: l'unico che ha montato le Hard, Russell, sta faticando moltissimo, mentre gli altri top driver montano ancora le Medium della partenza e le prestazioni sono ancora molto costanti.
Non sembrano performare molto bene le gomme Hard, almeno sulla Mercedes di Russell che è ancora alle spalle di Alonso in undicesima posizione.
Charles sta guadagnando qualche decimo su Oscar Piastri, che ora ha strada libera dopo il pit stop di Russell.
Una gara difficile per Leclerc: a causa di un guasto, il pilota della Ferrari non ha la possibilità di bere dalla borraccia nella monoposto.
George Russell al giro 23 è il primo tra i top driver a fare la sua sosta per il cambio gomme. L'inglese monta gomme Hard ma la sua sosta è lunghissima, ben 7 secondi che lo condannano a rientrare 11° alle spalle di Alonso.
Dopo l'uscita di pista di qualche giro fa, Piastri si è di nuovo avvicinato a Russell: l'australiano apre il DRS e cerca di farsi vedere dall'inglese. Di questa battaglia ne approfitta Leclerc per avvicinarsi al gruppo di testa.
Quando sono passati 20 dei 57 giri previsti, c'è ancora Max Verstappem in testa al GP del Qatar: l'olandese conduce con 1,8 secondi su Norris, mentre è più staccato il poleman Russell. Quarto Piastri che gestisce un margine di 2,2 secondi su Leclerc e circa il doppio su Sainz.
Piccolo colpo di scena alla fine del giro 16: Oscar Piastri, nel tentativo di avvicinarsi a Russell, esce fuori pista e percorre qualche centinaio di metri nella via di fuga. Il pilota della McLaren perde solo mezzo secondo, ma che paura!
Raffica di penalità da parte dei commissari: stavolta rocca a Lewis Hamilton, che riceve 5 secondi per avert anticipato la partenza.
Dopo Stroll, anche Liam Lawson riceve una penalità di 10 secondi per l'incidente in curva 1. Attualmente il pilota della Visa CashApp RB è 17° e ultimo.
Dopo aver ricevuto e scontato la penalità di 10 secondi, il canadese dell'Aston martin rientra ai box per ritirare la vettura: è il terzo pilota dopo Ocon e Colapinto a uscire di scena in questo inizio di GP del Qatar.
10 secondi di penalità a Lance Stroll per il contatto di qualche giro fa: il canadese rientra per un cambio gomme e al momento è ultimo a 47 secondi dal penultimo
Male la ripartenza del monegasco della Ferrari, che viene sorpassato da Oscar Piastri: ora le due Rosse sono quinta e sesta, mentre Verstappen ha mantenuto la prima posizione.
Nel frattempo nelle retrovie c'è stato un altro contatto, senza grosse conseguenze, tra Stroll e Lawson.
La vettura di sicurezza rientra ai box dopo che la pista è stata sgomberata, al giro 5 la gara riprende nella sua valenza agonistica: Norris attaccatissimo a Verstappen per prendersi la prima posizione: ce la farà?
Subito in pista la vettura di sicurezza a causa dell'incidente al via tra Ocon, hulkenberg e Colapinto. Il francese e l'argentino sono K.O., il tedesco della Haas riesce invece a ripartire.
Semafori spenti per il penultimo GP della stagione 2024!
Buona la partenza delle Ferrari con Leclerc che supera Piastri e Sainz che passa avanti a Hamilton.
Parte bene anche Norris che si porta 2° davanti a Russell, mentre davanti a tutti c'è Verstappen.
Tutto pronto per questo penultimo GP del 2024: gomme Medium per tutti i piloti, con la sola eccezione di Nico Hulkenberg che scatta 18° con le Hard
Russell in pole, Verstappen in prima fila, poi le McLaren, Leclerc, Hamilton, Sainz e tutti gli altri: ecco la griglia di partenza del GP del Qatar
Oscar Piastri è sotto investigazione per aver tagliato la strada a Lewis Hamilton prima dell'ingresso della pitlane, ma una eventuale decisione contro il pilota australiano sarà presa solo dopo il termine del gran premio.
Un ulteriore elemento di incertezza per una gara che potrebbe essere decisiva in ottica Titolo Costruttori.
"Sappiamo che qui è difficile superare ma anche che la gara sarà lunga. ieri il degrado è stato sotto controllo, dobbiamo essere pazienti e finire davanti alla McLaren oggi. Avere una sola gomma dura? Non è uno svantaggio ma dobbiamo fare 57 e la pista non è la stessa di venerdì" ha spiegato il team principal della Ferrari quando mancano meno di 20 minuti al via.
In questo GP la McLaren potrebbe laurearsi Campione tra le scuderie con una gara d'anticipo: per farlo ha bisogno di guadagnare almeno 14 punti sulla Ferrari, e di perderne meno di 23 dalla Red Bull.
La Ferrari non può vincere il Titolo qui anche se facesse doppietta, ma al massimo può spostare la resa dei conti ad Abu Dhabi la prossima settimana, mentre Red Bull sarà fuori dai giochi a meno che non guadagni 23 punti sulla McLaren e ne perda meno di 7 dalla Ferrari.
Autore del giro più veloce nelle qualifiche di ieri sera, Verstappen non partirà dalla pole position bensì dalla seconda posizione dello schieramento. Il motivo? Max ha ostacolato George Russell durante la qualifica, ma visto che nessuno dei due piloti era nel suo giro veloce, i commissari hanno comminato all'olandese una sola posizione di penalità invece delle consuete tre.
Invariato il resto dello schieramento.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90