Temi caldi
Dal lavoro nelle libere ci si attende la soluzione, in termini di assetto ideale, perché la Ferrari SF-24 riesca a sfruttare i miglioramenti prestazionali introdotti dagli sviluppi
F.P.
4 lug 2024
C'è l'incognita pioggia sul lavoro che la Ferrari deve condurre al venerdì del GP di Gran Bretagna. Il ritorno di un fine settimana di ordinaria programmazione, con tre turni di prove libere prima della qualifica, darà modo di proseguire un lavoro avviato in Austria. Al centro c'è la messa a punto della SF-24 post-aggiornamento spagnolo.
Dal team si sottolinea come il miglioramento cercato, verificato in fabbrica, sia reale in punti di carico aerodinamico. Resta il dettaglio di regolazioni dell'assetto che permettano di sfruttare appieno il pacchetto, senza soffrire del rimbalzo aerodinamico sulle curve veloci.
"Credo che il problema, più che l'aggiornamento - dal quale vediamo i numeri voluti - sia la fatica nel trovare il punto perfetto con l'assetto, perché vada d'accordo con l'aggiornamento. È su quest'aspetto che siamo concentrati in questo momento", dice Leclerc al giovedì di Silverstone.
"Abbiamo imparato molto in Austria, avendo girato in configurazioni diverse tra le due macchine; continueremo a cercare l'ottimizzazione del pacchetto qui".
Rischio pioggia che, sul venerdì dei due turni di libere, è indicato all'80% ma con minima intensità e durata. Uno scenario che potrebbe non condizionare completamente il lavoro delle squadre.
Sorti Ferrari a parte, Charles ha parlato del confronto Verstappen-Norris, lui che con Max - in Austria - ha battagliato nel 2019 prima e nel 2022, prendendo le misure e pareggiando manovre e condotta quando in battaglia. "Max è il pilota che probabilmente conosco di più in griglia, avendo corso l'uno contro l'altro da moltissimi anni, dal 2010 credo. Penso di conoscere, più o meno, come lotta, reagisce e si difende ogni pilota.
A ogni modo, non lotto in modo diverso, provo sempre a difendermi alla stessa maniera e dipende in gran parte dalla posizione in cui ti trovi. Se lotti per la sesta posizione in campionato e Max è 100 punti avanti, potresti non battagliare tanto duramente. Ma quando c'è una vittoria sul tavolo, andrò sempre a tutta, chiunque avrò davanti".
Non è mancato, nel giorno dell'ufficializzazione dell'ingaggio di Bearman in Haas, un consiglio al giovane della FDA. "Conosco molto bene Ollie, sinceramente credo sia un pilota incredibilmente talentuoso. Quel che serve nel primo anno in F1 è molto soggettivo, varia da pilota a pilota e dipende anche da quanta preparazione hai avuto prima di arrivarci. Penso che Ollie sia ben preparato e l'ha dimostrato a Jeddah, quand'è saltato in macchina e immediatamente è stato molto, molto forte.
Il consueto consiglio che posso dargli è di non mettersi troppa pressione addosso. È molto giovane, è veloce. Non sta avendo una stagione facile in F2 ma non ho dubbi che sarà velocissimo una volta in F1".
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90