Temi caldi
F.P.
4 lug 2025
In Austria ha ribadito come stanno le cose, qual è il vantaggio che può ancora esprimere. A Silverstone, gara di casa, anticipa un altro balzo in avanti. La McLaren si presenta con un fondo completamente rivisto, accompagnato da interventi ancora concentrati negli angoli ruota, stavolta al retrotreno e sulle prese dei freni. L’obiettivo è di ottenere un miglioramento complessivo nel trattamento dei flussi localizzati, a vantaggio sia della raffreddamento dei freni che della prestazione aerodinamica.
È, tuttavia, l’evoluzione portata sul fondo dalla quale possiamo attenderci un miglioramento sostanziale. La descrizione fatta da McLaren non è tipica di un intervento di secondo ordine, piuttosto, “tutto il fondo è stato rivisto, con l’effetto di un condizionamento del flusso migliorato e una redistribuzione dell’aspirazione per guadagnare prestazione aerodinamica in generale”.
Un intervento che arriva su una pista valida come nessun’altra per valutare le differenze e l’incremento di prestazione, visti i curvoni e cambi di direzione sui quali bilanciamento aerodinamico e massimo carico sono condizioni decisive della prestazione.
Anche Red Bull continua con le novità e, dopo l’introduzione di modifiche al fondo in Austria, nella zona davanti alle ruote posteriori, a Silverstone debutta una specifica rivista nelle “superfici per migliorare la distribuzione della pressione sull’intera lunghezza del fondo”. L’obiettivo cercato dal team è la produzione di maggio carico senza impattare sulla stabilità del flusso d’aria. Le modifiche apportate alle superfici del fondo sono abbinate agli interventi sulle canalizzazioni avanzate, le fences. Una modifica descritta da Red Bull come “sottile e mirata a ottimizzare la distribuzione della pressione, che consente di estrarre maggior carico senza impattare la stabilità del flusso a valle”.
Detto di Mercedes e Ferrari che non introducono novità in questo week end, tra le squadre a metà gruppo sono Haas e Aston Martin a portare sviluppi sostanziali. Entrambe le squadre portano nuovi fondi e, nel caso della Haas, una modifica alle prese dinamiche laterali. Una intervento mirato a “migliorare l’allineamento del flusso localizzato, consentendo la consegna di un flusso d’aria più pulito verso il retrotreno dell’auto, migliorando perciò la prestazione complessiva”.
Il pacchetto di novità della Aston Martin è, invece, l’ultimo che ha in programma il team prima di spostare tutte le attenzioni nel lavoro in galleria alla monoposto 2026.
El Aston Martin con novedades en Silverstone pic.twitter.com/IeSk8zCUtW
— Albert Fabrega (@AlbertFabrega) July 4, 2025
Gli interventi sulla carrozzeria interessano la cover motore e sono funzionali a lavorare con le modifiche introdotte ai bordi esterni del fondo. Questo’ultimo è stato modificato nella curvatura delle fences, proseguendo con i volumi inferiori e i particolari sul marciapiede del fondo.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90