Autosprint

Webber: meno sorpassi e più qualità

Accusa la F1 odierna, che non premia il talento e appiattisce tutto sulla gestione delle gomme
Webber: meno sorpassi e più qualità

28 apr 2015

Da piloti a passeggeri. E’ grossomodo la sintesi del pensiero di Mark Webber sull’odierna Formula 1. Non è il primo a criticare aspramente quello che è diventato il modo di correre e al pari degli altri ”accusatori” mette sul banco degli imputati le gomme. Forzare il ritmo per un’intera gara? Impossibile. «La Formula 1 è cambiata tanto negli ultimi cinque o sei anni, oggi gli ingegneri sono costantemente concentrati sulle prestazioni delle gomme e anche in GP2 e GP3 i risultati di un pilota dipendono interamente da come le gestisce». Primo affondo. Piaccia o meno, la formula per creare il tipo di spettacolo che si vuole proporre al pubblico passa da questo fattore. Regalano sorpassi e spettacolo in maniera artificiosa, vero, ma è pur sempre il meglio che è riuscito a esprimere il Circus di recente. A meno di non voler sposare un altro volto della F1, nel quale le gomme vengono eliminate come variabile, lasciando che siano i piloti a creare l’opportunità. Ma con il livello tecnico attuale, realisticamente, avremmo qualcosa di diverso, in più? «Se guardate a sport come il calcio o il tennis, non ci sono stati enormi cambiamenti regolamentari: una porta più grande rende Messi più contento? Probabilmente no, perché ha il talento. Sfortunatamente la gente si aspetta di vedere 20 sorpassi a gara, è diventato uno standard. Credo potremmo accontentarci di gare con minori sorpassi e maggior qualità», dice Webber in un’intervista esclusiva a F1i. Questione anche di selezione dell’”audience” che si vuole raggiungere, nonché del prodotto da confezionare. Massima espressione tecnica o semplicità e spazio per le doti di pilotaggio? Variabili improvvise che alterano il copione o regolarità estrema? Spettacolo artificiale o reale palcoscenico ripulito da ogni “trucco”? Chi dovesse avere la perfetta quadratura del cerchio, si faccia avanti. «La Formula 1 dev’essere il vertice, e lo è sul fronte tecnico e ingegneristico, ma in termini di piloti che spingono al limite per due ore, al momento viene messa in discussione. I piloti oggi sono frustrati, vogliono di più e lo so. Non dico di cancellare tutto, perché anche a metà anni 2000 c’erano gare noiose, ma perché le tribune erano piene? Perché i tifosi guardavano qualcosa mai visto prima. La Formula 1 dovrebbe vedere persone andare al limite e devono tornare anche i tappi per le orecchie! Devono servirti, devi poter sentire le macchine a 5 chilometri dalla pista!». Infine, richiama il talento, quello che troppo facilmente oggi viene sbandierato, e dice: «Non avevo il talento di alcuni dei ragazzi contro i quali correvo ed è per questo che ho ottenuto certi risultati. Michael (Schumacher; ndr) era molto contrariato al suo rientro – non era al suo massimo, vero – perché correre non era più quello che era stato prima». Fabiano Polimeni

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Leclerc: "Monaco difficile sulla carta, forse ci saranno sorprese"

Prestazione in qualifica e velocità tra le curve lente, riuscirà la Ferrari SF-25 a sorprendere nel Principato? Leclerc è realista ma lascia spazio ai colpi di scena

GP Monaco, l'anteprima: due soste obbligatorie, esperimento o anticipo di futuro?

A Montecarlo debutta la chiacchieratissima doppia sosta obbligatoria, un tentativo di dare variabilità strategica alla tappa monegasca
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi