Autosprint

Kubica, prestazioni e battaglie: il DTM può essere la scelta 2020

Le parole del pilota polacco, dopo il test con BMW a Jerez, lasciano giusto l'interrogativo sul quando verrà ufficializzato l'impegno nel DTM, da affiancare a un programma di pilota del simulatore in F1

Kubica, prestazioni e battaglie: il DTM può essere la scelta 2020
© BMW M Motorsport

F.P.F.P.

16 dic 2019

È stata un’approfondita presa di contatto con quello che sembra destinato a essere il campionato nel quale correrà Robert Kubica nel 2020.

I test del DTM a Jerez de la Frontera hanno visto il pilota polacco completare complessivamente 245 giri al volante della BMW M4. Ha ritrovato macchine diverse rispetto al 2013, con i motori turbo 2 litri da 600 cavalli sotto il cofano: “E’ stato un test molto produttivo, era la prima volta al volante della nuova generazione di macchine del DTM e c’erano molte cose da imparare e da scoprire. E’ stato diverso da quello a cui ero abituato negli anni precedenti. E ci sono state delle cose che mi hanno sorpreso favorevolmente”, ha spiegato Kubica.

Da Jerez non sono trapelati riscontri cronometrici ufficiali, restano i rumours provenienti dalla stampa polacca, a indicare un Kubica vicino ai migliori riferimenti dei piloti ufficiali BMW, Eng e Wittmann, impegnati nello sviluppo di soluzioni 2020.

F1: Vettel giudica il 2019 e si dà un 7

Il DTM è sicuramente una delle opportunità che abbina gare di alto livello e molte battaglie ruota a ruota che mi sono mancate nei rally, potrebbe essere senza dubbio la mia destinazione.

Feeling giusto e guidabilità

Nei primi giri al volante mi sono sentito immediatamente a mio agio, è qualcosa che un pilota cerca sempre quando testa e va alla scoperta di nuove macchine.

Sentendoti più a tuo agio, giri sempre più veloce e diventa tutto più semplice. La guidabilità della macchina mi ha sorpreso in positivo, ci sono ovviamente delle differenze rispetto a una monoposto da F1, che si sentono”, ha analizzato Kubica.

Leggi anche: Verstappen esclude un futuro in Ferrari con Leclerc

Il peso e il minore carico aerodinamico generato, le aree di evidente divergenza tra le due categorie. “Resta comunque una macchina davvero piacevole da guidare e molto avanzata dal punto di vista tecnico.

Mi sono davvero goduto il test e il lavoro con la squadra, penso siamo riusciti a provare tante cose e con esito positivo, perciò sono piuttosto soddisfatto”.



Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lamborghini da leggenda

La casa del toro completa il ciclo delle grandi classiche con una perentoria affermazione assoluta nelle ardenne grazie alla Huracàn condotta magistralmente da Bortolotti, Engstler e Pepper, che riescono a sorpavanzare Porsche e Ferrari

NASCAR: nella fiera del crash di Atlanta svetta Elliott

Dodicesimo vincitore diverso dell'anno in una gara caratterizzata da un maxi-incidente
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi