Autosprint

Indycar, ecco la bozza del calendario 2020

La Indycar ha svelato la prima bozza del calendario 2020, composto attualmente da 13 round più l'evento di St. Petersbourg ancora a data da destinarsi, mentre la 500 Miglia va ad agosto

Indycar, ecco la bozza del calendario 2020
© TNS/ABACA

Eppur si muove. Nonostante la situazione mondiale dovuta al Covid-19 stia rivoluzionando ogni campo, mondo delle corse comprese, l'Indycar prova a guardare avanti pubblicando una prima bozza del calendario 2020 rivisto. Un passo avanti.

Da 17 a 13 gare

Purtroppo, ed era inevitabile, il campionato americano delle monoposto Dallara subirà dei tagli, con l'organizzazione che non ha potuto fare altrimenti. Saltano Austin, Long Beach ed Alabama, oltre alla tappa di St. Petersbourg, prevista inizialmente come primo appuntamento stagionale. A dire la verità per St. Petersbourg c'è ancora un piccolo spiraglio di speranza, anche se la situazione è difficile e dunque tutto fa pensare ad un calendario composto da 13 round anziché dai 17 inizialmente previsti.

Primi tagli per il Coronavirus

Si parte a Detroit?

Le prime due tappe dell'anno dovrebbero essere dunque quelle di Detroit, il 30 e 31 maggio, gara-1 e gara-2, ma il condizionale è d'obbligo. Questo perché comunque a fine maggio mancano poco più di otto settimane, non tantissime a dire la verità, soprattutto alla luce di una situazione ancora molto dinamica come quella del Coronavirus, che al momento non permette di fare piani neanche sul medio termine

Corse USA ferme fino a maggio

500 Miglia ad agosto

Dopo Detroit, il nuovo calendario presenta tre tappe a giugno (Texas, Road America e Richmond) ed altre tre a luglio (Indianapolis Gp, Toronto e Iowa), prima di un agosto molto caldo: per la prima volta infatti la 500 Miglia di Indianapolis andrà in scena in estate, precisamente il 23 agosto, due settimane più tardi della prova di Mid-Ohio, e sette giorni prima della Getaway 500. A settembre infine sarà la volta delle ultime due prove, quella di Portland e quella di Monterey, che il 20 settembre chiuderà la stagione. Da segnalare che quest'anno non si è potuto fare l'accoppiata Indy Gp ed Indy 500, con le due prove staccate per causa di forza maggiore.

Cuore da corsa: storia della Amon Af101

Il calendario

30 maggio - Detroit 1 (cittadino)
31 maggio - Detroit 2 (cittadino)
6 giugno - Texas 600 (ovale)
21 giugno Road America (pista)
27 giugno - Richmond 300 (ovale)
4 luglio - Indianapolis Gp (pista)
12 luglio - Indy Toronto (cittadino)
18 luglio - Iowa Cron 300 (ovale)
9 agosto - Mid-Ohio 200 (pista)
23 agosto - Indianapolis 500 (ovale)
30 agosto - Getaway 500 (ovale)
13 settembre - Gp of Portland (pista)
20 settembre - Monterey Gp (pista)

A data da destinarsi: St. Petersbourg (cittadino)

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

NASCAR: nella fiera del crash di Atlanta svetta Elliott

Dodicesimo vincitore diverso dell'anno in una gara caratterizzata da un maxi-incidente

NASCAR: prima vittoria per Briscoe a Pocono

Si conlcude il 17esimo round della NASCAR Cup Series 2025 a Pocono, con la straordinaria prima vittoria di Briscoe e la risalita del team  Legacy Motor Club
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi