Autosprint

WEC-IMSA, Classe LMDh: Porsche interessata ai futuri sviluppi

La posizione della casa di Stoccarda è di attesa, dei regolamenti e dettagli della Classe LMDh, che verranno presentati a Sebring il prossimo marzo

WEC-IMSA, Classe LMDh: Porsche interessata ai futuri sviluppi
© LAT Images

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

28 gen 2020

Aspettando un segnale da McLaren, la piattaforma tecnica annunciata a Daytona da ACO e IMSA, di una Classe LMDh in grado di competere nel mondiale Endurance come nella serie statunitense, registra le valutazioni positive di Porsche.

La casa di Stoccarda ha interrotto l’esperienza in Classe LMP1 a fine 2017 e la presenza nel WEC continua con l’attività Porsche Motorsport nelle classi GT.

Il fronte dei prototipi ibridi LMDh è monitorato con attenzione, rappresenterebbe uno sbocco dai costi ridotti – ulteriormente, rispetto ai circa 20 milioni di euro necessari per una stagione in Classe Hypercar, oltre lo sviluppo del progetto da curare – al vertice, una via dalla quale provare a sfidare le future Hypercar grazie al BoP anticipato da ACO e IMSA.

Bravi WEC e IMSA

Michael Steiner, componente del CdA Porsche e direttore della divisione Ricerca e sviluppo, ha manifestato la posizione del marchio ad AutoHebdo. “Apprezziamo molto l’idea d’avere una classe prototipi in comune tra IMSA e campionato del mondo Endurance della FIA. Questa nuova collaborazione è un momento storico per il nostro sport.

Attualmente non abbiamo né i dettagli né i regolamenti, è troppo presto quindi per giudicare l’interesse che potremmo avere per un impegno in questa nuova categoria LMDh.

Sterzi a parte: L’orgoglio di correre all’italiana

Il fatto che un costruttore possa correre con la stessa macchina in IMSA e nel mondiale Endurance FIA, che possa contendere la vittoria generale nei due campionato endurance più importanti al mondo, è un’idea eccellente”, ha commentato.

Porsche Motorsport monitora l'opzione

I particolari tecnici verranno resi noti il prossimo marzo, a Sebring, relativamente alle misure per garantire pari competitività con le Hypercar, le specifiche dei motori endotermici – il Kers sarà un elemento standardizzato –, le caratteristiche dei telai realizzati da Dallara, Oreca, Multimatic, Ligier.

“Ho chiesto ai miei colleghi della divisione Motorsport (diretta da Pascal Zurlinden; ndr) di esaminare i dettagli della nuova piattaforma. Voglio congratularmi con IMSA e WEC per questa scelta”.

L'editoriale del Direttore: Academy, scrigno dei big di domani

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lamborghini da leggenda

La casa del toro completa il ciclo delle grandi classiche con una perentoria affermazione assoluta nelle ardenne grazie alla Huracàn condotta magistralmente da Bortolotti, Engstler e Pepper, che riescono a sorpavanzare Porsche e Ferrari

Toyota mai competitiva a Le Mans '25, Floury: "Due Classi, chi ha velocità massima e chi no"

Il direttore tecnico del programma Toyota nel WEC sottolinea le differenze di prestazione tra i prototipi, che hanno reso impossibile sfidare le Ferrari
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi