Autosprint

24 Ore di Le Mans 2020, il programma, gli orari e gli italiani al via

Il lungo week end della 24 Ore di Le Mans inizia dalle prove libere e la qualifica del giovedì. 59 macchine al via, due equipaggi tutti al femminile, una folta rappresentanza di piloti italiani, dalla LMP2 alle Classi GTE

F.P.F.P.

17 set 2020 (Aggiornato alle 10:28)

Foto di rito per i 59 equipaggi al via della 24 Ore di Le Mans, in un week end lungo che parte con le prove libere 1 del giovedì, 3 ore per mettere le ruote in pista per la prima volta, visto il programma modificato dell’edizione 2020, costretta a rinunciare al tradizionale test.

Tre turni di libere, 10 ore in totale, con un’attenzione particolare rivolta alle libere 3 tra le 20:00 e mezzanotte, per mettere a punto gli assetti in una notte di Le Mans che sarà più lunga del solito, dalle temperature basse e con il rischio pioggia tra sabato e domenica.

Venerdì dedicato alla Hyperpole

I primi tempi per scrivere la griglia di partenza e l’accesso alla Hyperpole – i 6 equipaggi più veloci di ciascuna Classe si ritroveranno venerdì, tra le 11:30 e le 12:00, per assegnare la pole nelle quattro Classi – si avranno alle 18:00, in una qualifica da 45 minuti.

24 Ore Le Mans, Buemi: finalmente la Hyperpole

Tavares porta in pista la Peugeot 908

Giovedì ricco di azione, in vista di una giornata di venerdì che vedrà l’ultima sessione di libere, tra le 10:00 e le 11:00, prima della Hyperpole. Sabato, breve warm-up (10:30-10:45) e il via alla 24 Ore di Le Mans alle 14:30, dato da Carlos Tavares a.d. del Gruppo PSA. Il manager portoghese sarà anche il protagonista al volante della Peugeot 908, un giro del tracciato per riportare in pista il passato a Le Mans della casa del Leone e preparare il ritorno, fissato nel 2022.

Gli equipaggi al via

Per la prima volta da metà anni Settanta, la 24 Ore vedrà due equipaggi interamente al femminile. È un ritorno, dopo il nono posto ottenuto lo scorso anno in Classe GTE Am, quello di Manuela Gostner con Rahel Frey e Michelle Gatting, al volante della Ferrari 488 GTE Am numero 85, del team Iron Lynx. Tre rookie, invece, in Classe LMP2, sulla Oreca numero #50 del Richard Mille Racing Team. Costretta a dare forfait Katherine Legge dopo l'incidente al Paul Ricard in ELMS, l’equipaggio sarà composto da Sophia Floersch-Tatiana Calderon e Beitske Visser a sostituire la pilota inglese.

I piloti italiani

Cinquantanove macchine al via, suddivise tra i 5 equipaggi di Classe LMP1, i 24 in LMP2, le 8 macchine in GTE Pro e le 22 della Classe GTE Am, quella con la rappresentanza più nutrita di piloti italiani.

In Classe LMP2, Cetilar Racing sarà presente con Roberto Lacorte, Andrea Belicchi e Giorgio Sernagiotto; campioni uscenti della GTE Pro, la Ferrari 488 GTE Evo numero 51 di AF Corse, con Alessandro Pier Guidi-James Calado-Daniel Serra. Macchina gemella, la numero 71, in pista con Davide Rigon affiancato da Miguel Molina e Sam Bird.

Sulla Porsche 911 RSR numero 91, Giammaria Bruni dividerà il volante con Richard Lietz e Frederic Makowiecki. Porsche che in GTE Am ha Matteo Cairoli ed Egidio Perfetti sulla 911 RSR #56, insieme a Larry Ten Voorde.

24 Ore di Le Mans, Porsche celebra i 50 anni dalla prima vittoria

Giancarlo Fisichella, Francesco Castellacci e Thomas Flohr saranno sulla 488 GTE numero 54; presenza italiana che prosegue con il team Iron Lynx, su Ferrari 488 GTE, Claudio Schiavoni, Sergio Pianezzola e Paolo Ruberti guideranno la numero 61; la numero 75 è composta dall’equipaggio Rino Mastornardi, Matteo Cressoni, Andrea Piccini. Su Porsche, team Dempsey Proton, sarà Riccardo Pera, numero 77 divisa con Christian Riel e Matt Campbell. Infine, Proton Competition avrà Michele Beretta su Porsche 911 RSR numero 78, insieme a Felbermayr e Van Splunteren.

Tutti gli iscritti alla 24 Ore di Le Mans 2020

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

24 Ore di Le Mans 2025, tutti gli iscritti: poker di Porsche e Cadillac in Hypercar

L'appuntamento al via il 14 giugno registra diverse new entry in Hypercar e GT3 rispetto al WEC, torna in azione la Classe LMP2

Ferrari, Coletta: "Spa una delle gare più sudate, ora Le Mans: sappiamo come prepararci"

Terza vittoria consecutiva per la Ferrari 499P nel mondiale Endurance, con il prossimo appuntamento che sarà il momento clou della stagione
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi