Autosprint

24 Ore di Le Mans, Porsche celebra i 50 anni dalla prima vittoria

Le due 911 RSR avranno livree omaggio alla 917 del 1970. L'obiettivo è conquistare il successo, replicando quanto fatto lo scorso giugno nell'edizione virtuale della 24 Ore

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

15 set 2020

Finalmente, Le Mans. Il coronavirus ha costretto a cambiare i piani, rinviare l’appuntamento classico di metà giugno e presentarsi a una 24 Ore in settembre con tutte le differenze del caso. Era il ‘68 parigino, l’ultima volta che gli organizzatori dovettero spostare a settembre, il 28 e 29, la corsa.

Programa insolito e accorciato

Niente test prima del week end di gara, appuntamento alle libere del mercoledì, tre turni più la sessione di qualifica, poi di nuovo in pista per la Hyperpole venerdì e le libere 4, in vista di un sabato con warm up a precedere il via della 24 Ore di Le Mans 2020: ore 14:30.

Alpine Endurance Team, il team francese passa in LMP1

In Classe GTE Pro si arriva con il successo Ferrari del 2019, Porsche a piazzare due 911 RSR sul podio e la voglia, oggi, di tornare a vincere, a 50 anni dalla prima affermazione: 1970, Hermann e Attwood sulla 917 codacorta.

Le 911 numero 91 e 92 sfoggeranno livree celebrative di quel successo, anticipate nella 24 Ore corsa al simulatore e “vinta” da Porsche tra le GT.

Ripetere il successo virtuale

L’obiettivo è ovvio, trasformare il virtuale in reale: “Sarà una Le Mans completamente diversa quest’anno per l’assenza degli spettatori e un programma pesantemente modificato. Mi aspetto, comunque, sia un momento saliente per i tifosi. L’edizione di quest’anno è importantissima per Porsche, 50 anni fa iniziava la striscia di vittorie con la prima per la 917. Celebriamo quel trionfo con dei design spettacolari sulle macchine e allestimenti dei box speciali. L’obiettivo sportivo è chiaro: dopo la vittoria nella 24 Ore di Le Mans virtuale, lo scorso giugno, puntiamo a centrare la 109^ vittoria di classe Porsche con la vera 911 RSR”, il commento di Pascal Zurlinden, direttore motorsport Porsche.

La notte lunga e le basse temperature

Le sfide, inedite, di una 24 Ore di Le Mans corsa a settembre sono, anzitutto, in una lunga notte, molto più delle 8 ore e 2 minuti di durata che avrebbe avuto a giugno: saranno 4 ore in più di buio nel quale gareggiare. Rischi extra e condizioni tecniche anche differenti, perché le temperature saranno più basse e più a lungo. Come indiretta conseguenza, si attende una 24 Ore più veloce, frutto del guadagno di prestazione per le temperature più basse: ogni 5° C di temperatura ambiente in meno, l’erogazione del motore delle 911 RSR vale un 1% in più. Scontato dire, poi, delle condizioni meteo e del rischio pioggia, previsto nella giornata di domenica, forse a graziare la corsa, di certo con temperature ambientali basse.

A punto già dalle libere

“Correremo in circostanze del tutto differenti. Restano ancora delle incognite su meteo, temperature, prestazioni e gomme. Utilizzeremo i dati esistenti dalle campagne WEC e IMSA, come l’esperienza dai test, sperando di essere ben in ordine per la prima sessione di libere. Corriamo per la prima volta con la 911 RSR-19 a Le Mans, è una condizione nuova per noi ma anche per ACO, che gestisce il BoP. Abbiamo completa fiducia nell’esperienza e competenze degli specialisti”, ha aggiunto il capo delle operazioni Porsche nel WEC, Stehlig.

24 Ore "pulite" per vincere

A non cambiare è, invece, l’equipaggio lo scorso anno secondo dietro AF Corse: Bruni-Lietz-Makowiecki sulla numero 91: “Sono impaziente di vedere la nostra Porsche 911 RSR preparata nella livrea speciale Le Mans dal vivo. Presentarsi in pista con le macchine veloci e stilose nell’anniversario della prima vittoria generale Porsche a Le Mans è una motivazione e un onere per noi. Puntiamo alla vittoria di Classe, negli ultimi 2 anni abbiamo concluso secondi con la numero 91, se riusciremo a concludere senza incidenti, allora nulla dovrebbe essere sulla nostra strada verso un grande successo”, dice fiducioso Gimmy Bruni.

24 Ore Le Mans, Peugeot Sport svela il nuovo logo

Arrivano a Le Mans con la prima vittoria nel WEC conquistata a Spa, Christensen-Estre-Vanthoor: “L’attuale 911 RSR è stata veloce ovunque finora, spero sarà così a Le Mans. Torniamo con i bellissimi ricordi della vittoria del titolo WEC nel 2019”, le parole di Kevin Estre.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lamborghini da leggenda

La casa del toro completa il ciclo delle grandi classiche con una perentoria affermazione assoluta nelle ardenne grazie alla Huracàn condotta magistralmente da Bortolotti, Engstler e Pepper, che riescono a sorpavanzare Porsche e Ferrari

Toyota mai competitiva a Le Mans '25, Floury: "Due Classi, chi ha velocità massima e chi no"

Il direttore tecnico del programma Toyota nel WEC sottolinea le differenze di prestazione tra i prototipi, che hanno reso impossibile sfidare le Ferrari
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi