Autosprint

Red Bull e Oreca insieme sul progetto di prototipo a idrogeno

La divisione Red Bull Advanced Technologies e Oreca lavoreranno al telaio destinato a scendere in pista a Le Mans nel 2024 nella nuova Classe Idrogeno voluta dall'ACO

Red Bull e Oreca insieme sul progetto di prototipo a idrogeno
© Green GT

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

25 gen 2021

Portare in pista un prototipo elettrico alimentato da fuel cell a idrogeno è nei piani degli organizzatori della 24 Ore di Le Mans, orizzonte 2024. La ricerca su un prototipo sperimentale va avanti già da alcuni anni (in foto il laboratorio di Green GT), adesso c’è l’ufficializzazione di una collaborazione tecnica di primo piano. Red Bull Advanced Technologies e Oreca lavoreranno insieme alla progettazione del telaio destinato alla futura Classe, individuati dall’Automobile Club de l’Ouest.

Sterzi a parte: Un saluto a Graton, papà di Michel Vaillant

Dall'aerodinamica Valkyrie al prototipo a idrogeno

Il ramo della ricerca avanzata Red Bull è balzato agli onori delle cronache, negli ultimi anni, soprattutto per lo sviluppo aerodinamico dei concetti adottati dalla Aston Martin Valkyrie. Al progetto del prototipo a idrogeno contribuirà ancora studiando la configurazione aerodinamica, apportando gli strumentidisponibili nel campo della simulazione e sulla dinamica del veicolo, nonché con l’ottimizzazione dei sistemi di recupero dell’energia.

A Oreca il compito di produrre e progettare il telaio, nel quale verrà installato il serbatoio dell’idrogeno, prodotto da Plastic Omnium. Un’integrazione cruciale, tanto da portare nella fase iniziale dello studio di fattibilità dettagliato una collaborazione estesa agli specialisti dell’azienda francese.

Accesso agli strumenti della F1

“Sono felicissimo che Red Bull Advanced Technologies sia stata scelta dall’ACO accanto ai nostri partner di Oreca per sviluppare il concept del prototipo da corsa alimentato a idrogeno per Le Mans. Red Bull Advanced Technologies è ben attrezzata per affrontare la sfida delineata da ACO, avendo accesso a molti degli strumenti impiegati per progettare e sviluppare la monoposto Red Bull di F1, accanto a un’importante esperienza sui programmi per veicoli d’avanguardia”, ha commentato Christian Horner.

“La Classe Idrogeno a Le Mans offre un’anticipazione entusiasmante sul futuro del motorsport sostenibile e promette sia di far avanzare l’utilizzo dell’idrogeno nel settore dei trasporti che di offrire gare avvincenti”.

Idrogeno quale vettore d’energia impiegato per alimentare il motore elettrico, sostituendo la necessità di ingombranti pacchi batteria e i relativi, lunghi, tempi di ricarica. La trasformazione dell’idrogeno in energia elettrica, con scarti (emissioni) sotto forma di vapore acqueo, viene prodotta dalla cella a combustibile.

ACO aspetta i grandi dell'automobile

In casa Oreca, il presidente Hugues de Chaunac, ha commentato: “Siamo orgogliosi che ACO ci abbia scelto per lavorare accanto a Red Bull Advanced Technologies su questo progetto ambizioso e siamo entusiasti di lavorare con altri partner al progetto, tra cui Plastic Omnium e Green GT.

Con le Classi Hypercar e LMDh, le gare endurance stanno entrando in una nuova e affascinante era. Da un punto di vista tecnico e sportivo ci terrà col fiato sospeso”.

WEC, Toyota svela la GR010 Hybrid aspettando la hypercar stradale

Il lavoro che porteranno avanti Red Bull e Oreca sul telaio, lascia Pierre Fillon fiducioso su un futuro interesse delle case costruttrici nei confronti della Classe Idrogeno, in pista dal 2024: “Avere a bordo queste aziende di vertice probabilmente attirerà ancor di più l’interesse dei costruttori d’auto, in particolare quelli che contribuiscono regolarmente al nostro gruppo di lavoro sull’idrogeno. Viviamo tempi difficili ma l’ACO è determinata a inseguire la propria strada verso la mobilità e legare a zero emissioni carboniose”.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lamborghini da leggenda

La casa del toro completa il ciclo delle grandi classiche con una perentoria affermazione assoluta nelle ardenne grazie alla Huracàn condotta magistralmente da Bortolotti, Engstler e Pepper, che riescono a sorpavanzare Porsche e Ferrari

Toyota mai competitiva a Le Mans '25, Floury: "Due Classi, chi ha velocità massima e chi no"

Il direttore tecnico del programma Toyota nel WEC sottolinea le differenze di prestazione tra i prototipi, che hanno reso impossibile sfidare le Ferrari
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi