Autosprint

Rally del Ciocco, edizione record per la nuova stagione CIR

Il Campionato Italiano Rally si apre come di consueto al Ciocco, che festeggia i 40 anni con ben 104 equipaggi al via

Rally del Ciocco, edizione record per la nuova stagione CIR

Francesco CollaFrancesco Colla

15 mar 2017

Riparte il Campionato Italiano Rally e sono ben 104 gli equipaggi iscritti alla 40esima edizione del Rally del Ciocco, tra Cir e Campionato Regionale Acisport, dopo una lunga pausa invernale. La stagione 2016 si è conclusa lo scorso ottobre al Due Valli, con Giandomenico Basso di nuovo campione dopo il titolo conquistato nel 2007. Ma il campione in carica della BRC è passato al Ter (Tour European Rally Series) ma non mancano i pretendenti al trono

A partire da Paolo Andreucci, 9 volte iridato pronto a tornare sulla cresta davanti al pubblico di casa. Ovviamente al volante della sua Peugeot 208 T16: «Il Ciocco è un Rally bello ma difficile con strade tortuose e sconnesse, spesso sporche. Può diventare una gara “invernale” soprattutto salendo in quota. Richiede, inoltre, grande sensibilità a causa di cambiamenti di ritmo e di grip. Il format è su due tappe, con la prima caratterizzata da prove corte e sprint e la seconda con percorsi più lunghi, ma entrambi impegnativi per diversi motivi. Ci sarà da entrare bene nel ritmo fin da subito».

Si parte venerdì alle 18.30 da Forte dei Marmi con la prima delle 17 prove speciali cronometrate, per un percorso totale di 720,5 km. Andreucci conosce quell’asfalto come la sua pelle: «La seconda giornata sarà una bella prova di resistenza. Nella prima tappa c’è una prova nuova di 7 km (quella di Filicaia) che ha tanti tagli e, quindi, bisognerà vedere quanto si sporcherà la strada. Nella seconda tappa, poi, anche la parte centrale della prova speciale di Coreglia è piena di tagli e, se fosse viscido, ci sarà un po’ di fango. Il Ciocco è quindi potenzialmente rischioso per le gomme che si possono forare con facilità. Ci sono diverse prove senza assistenza e senza la possibilità di cambiare gli pneumatici, con il rischio concreto di portarsi dietro l’errore nella scelta della gomma per diversi km».

A contendere la vittoria al veterano Peugeot e alla navigatrice Anna Andreussi ci saranno Umberto Scandola con Guido D’ Amore, terzi in classifica lo scorso anno, a bordo della Skoda Fabia R5, nonché il nuovo acquisto Peugeot Italia, il giovane fenomeno, nonché figlio d’arte, Kalle Rovanperä. Last but not least Simone Campedelli, in coppia con Pietro Elia Ometto sulla Ford Fiesta R5 della Orange1 Racing, e  Andrea Nucita, affiancato da Marco Vozzo al volante della Skoda Fabia R5 della Phoenix. Il primo ha già dimostrato di poter lottare alla pari con i primi, concludendo la stagione al 4° posto; il secondo manca dal CIR continuativamente da qualche tempo, ma ha sempre dimostrato di essere molto veloce.
 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

WRC Grecia, Tanak in testa all'Acropolis

Il pilota éstone della Hyundai precede di 3”0 il compagno di squadra Fourmaux con Ogier (Toyota) terzo a 16”9

Ogier e Tanak primi leader in Grecia

Stesso tempo nella superspeciale cittadina di Atene per il pilota francese della Toyota ed il driver éstone della Hyundai
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi