Temi caldi
La classica che apre il Mondiale 2021, si svolge a porte chiuse e con programma accorciato. Ecco i dettagli delle speciali e l'elenco iscritti
Marco Giordo
19 gen 2021 (Aggiornato alle 10:56)
Sono 84 gli equipaggi iscritti all’89esima edizione del Rally di Montecarlo, con al via 10 Wrc Plus, mentre saranno 8 le WRC 2 in gara e 11 le WRC 3, con ben 7 vetture iscritte in classe GT. Il “Monte” 2021 sarà rispetto allo scorso anno più corto, il più corto di sempre con i suoi 257,64 km cronometrati suddivisi in 14 prove speciali. Nel 2020 la gara misurava infatti 304,28 km cronometrati contro i 323,83 del 2019 ed addirittura i 388,59 del 2018.
La classicissima d’apertura si svolge in piena seconda ondata di questa terribile pandemia del Covid-19 che sta stravolgendo la nostra vita, costringendo l’Automobil Club Monaco ad effettuare la gara a porte chiuse con un percorso accorciato, dopo l’adeguamento degli orari delle prove speciali al coprifuoco, in vigore in Francia a partire dalle ore 18. Annullato per eviate assembramenti lo shakedown di Gap di domani, da giovedì si farà sul serio con la prima tappa Gap-Gap di 41,36 km cronometrati composta da due nuove speciali stavolta disputate in diurna, quelle di Saint Disdier-Corps (km 20,58) e di Saint Maurice-Saint Bonnet (km 20,78).
Venerdì la seconda tappa Gap-Gap prevede 104,52 km cronometrati per complessive 5 prove speciali, vale a dire i crono di Aspremont-La Batie des Fonts (km 19,61) e Chalancon-Gumiane (km 21,62) ripetuti due volte e quello di Montauban sur l’Ouvéze-Villebois les Pins (km 22,24) percorso una sola volta. Sabato la terza tappa Gap-Monaco è composta 57,10 km cronometrati suddivisi in 3 speciali, quella di La Breole-Selonnet (18,31 km) da ripetersi due volte e poi un solo passaggio su quella di Saint Clément-Freissinières (km. 20,48).
Mancherà così all’appello anche stavolta la celebre speciale di Sisteron, e così dopo il crono di La Breole i piloti si trasferiranno direttamente da Gap al porto di Montecarlo dove l’arrivo è previsto alle 16.08.
Domenica infine la tappa finale Monaco-Monaco con 54,48 km cronometrati con 4 prove speciali in programma, vale a dire due passaggi sui crono di Puget Théniers-La Penne (km 12,93) e di Briançonnet-Entrevaux (km 14,31) che nel secondo passaggio alle 12.18 ospiterà la power stage finale. Niente Turini quindi quest’anno, con arrivo finale all’ora di pranzo alla Rascasse, e premiazione sul porto di Montecarlo e non nella classica cornice della Place du Palais, dove sono in corso dei lavori di ristrutturazione.c
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90