Autosprint

Nel Motorsport è vietato fischiare, chiaro? 

I recenti comportamenti di disapprovazione di alcuni tifosi italiani contro Hamilton e Marquez fanno scattare l’allarme

Nel Motorsport è vietato fischiare, chiaro? 
© sutton-images.com

Mario DonniniMario Donnini

12 set 2017 (Aggiornato alle 10:11)

E così anche l’altro ieri a Misano, al termine di una gara del motomondiale bella e tirata, sotto il podio il vincitore meritatissimo della MotoGp Marc Marquez è stato sonoramente fischiato da una parte del pubblico. Sostanzialmente lo stesso fenomeno - più contraddistinto foneticamente da buuuuu di disapprovazione, per la verità, ma non per questo diverso nella sostanza -, s’era verificato la domenica precedente a Monza, nei confronti di Lewis Hamilton, fresco trionfatore - anche in questo caso con pieno merito - del Gp d’Italia di F.1.

Come minimo comun denominatore, due vincitori indesiderati - da una fazione pro Vale Rossi e dall’altra pro Ferrari - che sol per questo vengono bersagliati da intemperanze atte per quanto possibile a incrinare l’atmosfera di festa bella e pura sul podio.

Niente di nuovo sotto il sole o sotto le nuvole, si dirà, ma anche no. Perché nel mondo del Motorsport, MotoGp o F.1 fa lo stesso, questi che sembrano comportamenti quasi giocherelloni, licenziosi, simpaticamente partacciari e niente più, in realtà sono violazioni gravissime e aggressive del senso del laicamente sacro che ha una corsa rispetto a qualsiasi altra manifestazione sportiva.

Perché il verdetto di un evento racing non è mica Solbiatese-San Giovanni Pro Fiamma dopo il triplice fischio finale, no, non ha niente in comune rispetto all’epilogo del più inferocito torneo di bocce al dopolavoro ferroviario o al più psicologicamente devastante possibile mondiale di scacchi.

No, in una gara degli sport motoristici, anche la più semplice, ludica, financo solidaristica e meno ambiziosa - vero Max Biaggi? - si rischia la pelle. 

Si mette in palio la cotenna.

Quindi, una volta finita, nei confronti di chi va sul podio - e idealmente di tutti gli altri partecipanti -, la scelta dei veri appassionati di Motorsport, moto, auto o sidecar fa lo stesso, è ristretta a due possibili comportamenti: applaudire o andarsene.

Negli sport estremi - e l’universo mondo del Motorsport ne racchiude tanti, tra cui F.1 e MotoGp - la conclusione dell’atto agonistico è sempre rivelazione d’un ordine di merito e allo stesso tempo omaggio di chi ha assistito al coraggio mostrato dai contendenti.

Mai e poi mai disapprovazione.

Perfino nel pugilato, che libera adrenaline e endorfine con modalità diverse, nella stragrande percentuale degli incontri - al di là delle roboanti dichiarazioni della vigilia -, c’è totale rispetto tra sfidanti, con tanto d’abbraccio finale e serenità tra il pubblico. A meno che non esistano dubbi che il match sia stato truccato, sporco o che il verdetto non premi il vero vincitore, ma questi rischi il Motorsport - nel 999 per mille dei casi - proprio non li corre.

No, il Motorsport dopo la corsa vive il rito liberatorio della premiazione che anzitutto, soprattutto ed esclusivamente è, deve essere e deve restare, omaggio corale al rischio corso dai piloti.

Felicitazione sincera e stringente per lo periglio scorso.

Nelle corse non esiste il tifo contro.

Chi non capisce questo, non ha capito nulla. 

Il Motorsport non è migliore né peggiore del calcio o della palla avvelenata, in termini di valore assoluto, ma resta qualcosa di profondamente diverso. 

L’approccio da curva sud non ha senso, sotto un podio di una gara motoristica.

Così come a Wimbledon, nell’ultrasecolare e sacrale torneo di tennis sull’erba, un buuuuuu con tanto di fiaschiata durante le fasi di gioco o alla premiazione provocherebbe l’allontanamento del riottoso, nel più educato dei casi, a spinte e calci in culo da parte della security.

Poiché ciascuna disciplina è mistero laico, ha litugie e valori da rispettare, alcuni felicemente comuni a tutto lo Sport, altri più profondi e accentuati in alcuni contesti.

Editoriale del Direttore: Ferrari verso un Oriente estremo

Al Tourist Trophy dell’Isola di Man, la gara motoristica più prestigiosa, antica e pericolosa del mondo - se vogliamo una Wimbledon per bambini cattivi -, alla fine i migliori tre ritualmente subito dopo l’arrivo si danno la mano a catena, col primo che stringe contemporaneamente il palmo al secondo e al terzo, formando per pochi secondi un tutt’uno. 

E spesso i tre vanno al di là del rituale, abbracciandosi e riempendosi di pacche sulle spalle, come se una guerra fosse appena finita, con loro benignamente e benevolmente salvi e scampati al peggio.

Perché nel nostro mondo degli sport del rischio e anche altrove, penso alle discipline che hanno il mare per superficie di gioco, ma anche alpinismo, paracadutismo, bob, discesa libera e tant’altro, ancora vige da sempre e deve continuare a vigere l’assoluto rispetto per l’avversario e in più un supplemento di tutela, copertura e protezione dal dileggio. In un clima ben diverso rispetto a ciò che può accadere nel dopodoccia d’un qualsiasi torneaccio scapoli-ammogliati al campetto vicino la ferrovia.

Sennò proprio non capisco perché nei giorni qualsiasi sui social le bacheche di tutti gli appassionati restino piene di accenni commossi e di dolore inesausto nei confronti di Ayrton Senna, Marco Simoncelli, Daijir? Kat?, Jules Bianchi e tanti altri, ma poi, il tempo di andare a Monza e Misano, e ci si scorda di tutto e di tutti e ci si comporta come se non peggio che allo stadio, con l’aggravante che - non esistendo il facile bersaglio dell’arbitro cornuto -, lo sputo morale va solo ed esclusivamente a chi batte legittimamente e meritatamente il proprio beniamino.

Ecco, cari tifosi italiani, sappiatelo e sappiamolo, di questo passo, mal rappresentati da una minoranza chiassosa, maleducata e ben distante dalla compostezza dei più, stiamo entrando nostro malgrado a ampie falcate nel cerchio tutt’altro che magico riservato ai peggiori, anche se non siamo soli.

Dai, diamoci un taglio. 

Piuttosto che sudare e andare in ansia anelando alla prossima bella figura della Ferrari e di Valentino, cominciamo a farla noi, la prodezza, l’exploit che riscrive la storia, alla prima occasione in cui trionfa un campione incidentalmente inviso ai più.

Un bel respiro, sorridiamo e impariamo a applaudire il vincitore sgradito o, nella più basica e infeconda delle ipotesi, anche se in questo caso proprio non vi seguo, almeno imparate a stare zitti.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Thanx so much Saimone Fajoli!

Scopriamo il senso profondo del trionfo di Simone Faggioli nella mitica Pikes Peak

Dallara merita ancor più applausi

Gli italiani, per tutto quello che l'ingegnere ha ottenuto, dovrebbero onorarlo di più!
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi