Autosprint

L'editoriale del Direttore: Una griglia che cuoce verità

Per una Mercedes apparsa in difficoltà nei test pre-stagionali, c'è una Ferrari SF21 che è un cantiere aperto con Leclerc e Sainz. Questo Mondiale 2021 che parte domenica proprio da Sakhir si annuncia meno scontato di quanto si potesse prevedere

L'editoriale del Direttore: Una griglia che cuoce verità

Andrea CordovaniAndrea Cordovani

23 mar 2021 (Aggiornato alle 18:27)

Il Mondiale di F.1 2021 è un lungo serpentone che promette di snodarsi su 23 Gp, tempestato di tanti punti interrogativi e pronto a zigzagare tra troppe certezze, figlie del periodo di transizione. C’è sempre una buona dose di sogni dentro a una stagione che parte. Quel carico di speranze covate in un’attesa dove vale tutto anche se sul piatto non c’è niente oltre alle parole, spesso portate via dal vento dei primi riscontri cronometrici. E quindi in questo campionato che scatta nel prossimo weekend, pieno zeppo di temi e motivi d’interesse, debutti emozionanti o ritorni eccellenti, la verità verrà presto a galla.

Se l’esito dei primi test stagionali consentirà di scrivere qualcosa di diverso dalla solita trama, lo scopriremo solo vivendo. Ma una cosa è certa: questo Mondiale che parte si annuncia meno scontato di quanto si potesse prevedere. La sfida si annuncia bella e avvincente, a ogni latitudine di classifica. Sulla griglia, dieci team, venti piloti e tante storie da raccontare dentro al foglio bianco di una stagione nella quale Lewis Hamilton prova a scalare la vetta massima mai raggiunta degli otto titoli iridati in carriera. Un traguardo che proietta verso una nuova dimensione che inizia a essere costruito all’interno di una vigilia agitata in casa della Mercedes vincitutto.

Granelli di sabbia nel meccanismo perfetto della Regina? Può anche essere, ma l’armata di Toto Wolff ha sempre dimostrato di saper trovare la soluzione e soprattutto di ripartire con maggiore slancio. Quindi: poche illusioni. Non ha alcuna voglia di illudere la Ferrari che, viceversa, vuole convincere il popolo dei suoi tifosi abbacchiati dopo una stagione 2020 che è stato un viaggio nell’inferno del campionato, dove si lotta per il pane duro delle posizioni di rincalzo. Al via del campionato, adesso, c’è una Rossa in jeans che si specchia nei due volti da attori di Charles Leclerc e Carlos Sainz, vogliosi di essere protagonisti della rinascita del Cavallino, quello che ha voglia di piazzare la propria zampata quando si presenterà l’occasione propizia. La SF21 è un cantiere aperto, sul quale edificare una stagione all’insegna della riscossa e di posizioni più consone nello scacchiere del Mondiale Costruttori. La salita è ancora ripida ma oltre le prime rampe, forse, arriverà anche qualche falsopiano.

Questa settimana, intanto, è pronto a uscire in edicola anche il primo numero di Autosprint Gold Collection che riparte con la raccolta 2021. L’inizio è subito appassionante perché fa battere il cuore e ci riporta alle origini a quel circuito di Imola, che sbarco in F.1 grazie a un astretta di mano tra l’editore-fondatore di Autosprint Luciano Conti, Bernie Ecclestone e il beneplacito di Enzo Ferrari. Una bella storia da raccontare dentro alle celebrazioni per i 60 anni del nostro (vostro) giornale, una testimonianza calda che ci accompagna verso il prossimo 18 aprile quando il Mondiale di F.1 tornerà per la seconda volta di fila, dopo lunghissimi anni di attesa, in riva al Santerno. Un bel modo di rileggere il passato proiettandosi verso il futuro.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

L'editoriale del Direttore: Stella di un altro pianeta

La squadra di Woking condotta dall'ingegnere di Orvieto mette a segno la quarta doppietta stagionale, mentre a Spa la Lamborghini ottiene uno storico successo nella 24 Ore

L'editoriale del direttore: Estate rossa rovente

Ferrari delude in F1, la dirigenza riflette sul futuro del team principal. I risultati dei prossimi Gran Premi saranno decisivi per capire chi gestirà la Rossa nel 2026
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi