Temi caldi
Più prestazione ma attenzione alla durata, su un circuito dalla safety car "certa" e con una pit-lane lunga e lenta
12 set 2016 (Aggiornato alle 18:02)
Se a Monza la "novità" era stata rappresentata dall'introduzione della gomma supersoft, che ha portato a una variazione strategica per gran parte delle scuderie, con la necessità di impostare una gara su due fermate, il Gran Premio di Singapore vedrà l'ingresso tra le opzioni a disposizione dei team della gomma ultrasoft. C'è chi, come la Ferrari, ha fatto il pieno tra i set disponibili per la scelta, ben 9 treni per Vettel e Raikkonen, e chi, invece, è rimasto più "abbottonato", puntando ad avere qualche treno di gomme soft e supersoft in più.
Sarà la gomma da qualifica, la ultrasoft, quella destinata a garantire la miglior prestazione sul giro secco, ma andrà valutato il comportamento con il pieno di carburante, capire la tenuta sul long run e l'eventuale degrado, perché la gara tra i guard-rail di Marina Bay ha due note tipiche da tenere in considerazione, nell'impostazione della tattica di gara: la certezza - nelle edizioni corse fino a oggi - dell'ingresso della safety car e una pit-lane con un limite di velocità più basso, nonché una corsia lunga. Fermarsi per il cambio gomme diventa così penalizzante e pur con la gomma ultrasoft i team dovranno andare a caccia di un'opzione in linea con le due fermate effettuate nel 2015.
Vettel vinse partendo con gomma supersoft, confermandola al giro 13 e passando alle gomme morbide al giro 37. Provò un'alternanza diversa Verstappen, il migliore al traguardo con una tattica differenziata, ottavo: via con le supersoft, poi soft e stint finale ancora sulle supersoft.
La sfida per le gomme è quella tipica di un circuito cittadino, quindi asfalto irregolare, tante sconnessioni, critiche in frenata, costanti richieste di trazione, che impegnano l'asse posteriore, insieme a temperature ambientali elevate. Sul fronte meteorologico potremmo avere un quadro diverso dal solito. Si è sempre corso sull'asciutto in gara, ma la previsioni attuali danno una concreta chance di pioggia nella notte di Singapore: una situazione da monitorare nella marcia di avvicinamento al week end.
La configurazione del tracciato pone l'accento sul grip meccanico e la gomma più sollecitata è la posteriore sinistra. Le caratteristiche del fondo segnalano un basso livello di aderenza, con la gommatura che diventa sempre più importante con tutte le monoposto in azione in gara, mentre l'abrasione è collocata nella media della scala Pirelli.
F1, a Singapore il primo GP con i nuovi padroni
«Singapore è probabilmente il circuito più spettacolare che visitiamo in tutta la stagione e quest’anno speriamo sia persino più speciale con l’introduzione della nostra rapidissima mescola ultrasoft, ideale per massimizzare la velocità e il grip. Quella di Marina Bay è, inoltre, una delle gare più imprevedibili dell’anno: è l’unica pista con il record del 100% di safety car. In termini di competizione, la gestione dei pneumatici farà una grande differenza», ha anticipato Paul Hembery.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90