Autosprint

Test F1, motori Ferrari al top nelle velocità massime

Bottas con Mercedes segna il miglior tempo con le Ultrasoft ma le monoposto con motore Ferrari hanno fatto segnare le maggiori velocità di punta. Tutti i numeri della prima sessione di test invernali

Francesco CollaFrancesco Colla

4 mar 2017 (Aggiornato alle 14:43)

La prima tornata di test al Montmelò ha comprensibilmente attirato l’attenzione dei tanti appassionati di Formula 1. Le nuove monoposto e i cambi di line-up stuzzicano congetture e speculazioni: in attesa della seconda settimana di prove e soprattutto del GP d’Australia, diamo un’occhiata ai “freddi” numeri. 

Partiamo dai tempi. Il più veloce è stato Valtteri Bottas: il neoacquisto Mercedes, durante il terzo giorno, ha messo a segno un crono di 1’19”705, migliorando di quasi 3 secondi quanto fatto da Kimi Raikkonen lo scorso anno al termine degli otto giorni di test, a parità di gomma, ossia ultrasoft. 

I nuovi gommoni Pirelli stanno contribuendo all’incremento delle performance e il secondo tempo è stato firmato da Sebastian Vettel al volante della SF70H gommata con le soft: 1’19”952 per il tedesco, a precedere il compagno di squadra Kimi Raikkonen che con le stesse coperture ha chiuso con un crono di 1’20”960. A un soffio Lewis Hamilton con la nuova W08 equipaggiata con le supersoft: 1’20”983, poi la Red Bull di Ricciardo, la Renault di Palmer e via via tutti gli altri (vedi tabella in fondo). 

Al di là dei tempi, significativi ma fino a un certo punto, vale la pena dare un’occhiata al numero di giri percorsi da piloti e team. Anche in questo caso il primato è di Valtteri Bottas, vero e proprio maratoneta: 324 giri per il finlandese, che sommati ai 234 portati a termine da Hamilton, portano Mercedes a un totale di 558 giri per 2597 km percorsi. Segue Ferrari: 267 tornate per Vettel, 201 per Raikkonen, per complessivi 468 giri e 2179 chilometri. Terzo posto per Sauber: le monoposto con motore Ferrari affidate a Marcus Ericsson e Antonio Giovinazzi hanno percorso 349 giri e 1625 chilometri. Williams, penalizzata dal crash di Stroll, McLaren e Toro Rosso sono stati gli unici team rimasti sotto il muro dei 1000 km. 

Cronometri, percorrenze ma anche velocità di punta. E anche qui ci sono alcuni numeri interessanti (al netto dei carichi di benzina): Sauber ha toccato i 332,3 km/h, seguita da Haas con 331,2; terza la Red Bull con una velocità massima di 330,2 a precedere la Ferrari con 328,2. Tre delle quattro monoposto, Red Bull a parte, montano propulsori Ferrari. In totale le vetture equipaggiate con motori di Maranello hanno percorso 5400 km, contro i 4883 delle macchine con propulsori Mercedes (fornitrice di Force India e Williams) e i 3584 Renault (che dà i motori a Toro Rosso e Red Bull, seppur nel secondo caso marchiati Tag Heuer).

Migliori tempi I sessione
Pilota Team Mescola Tempo Giorno
Bottas Mercedes ULTRASOFT 1'19"705 3
Vettel Ferrari SOFT 1'19"952 3
Raikkonen Ferrari SOFT 1'20"960 2
Hamilton Mercedes SUPERSOFT 1'20"983 2
Ricciardo Red Bull SOFT 1'21"153 3
Palmer Renault SOFT 1'21"396 3
Verstappen Red Bull SOFT 1'21"769 4
Hulkenberg Renault SOFT 1'21"791 3
Ericsson Sauber SUPERSOFT 1'21"824 3
Massa Williams SOFT 1'22"076 1
Grosjean Haas SUPERSOFT 1'22"118 3
Magnussen Haas SUPERSOFT 1'22"204 2
Stroll Williams SOFT 1'22"351 3
Giovinazzi Sauber ULTRASOFT 1'22"401 4
Ocon Force India SUPERSOFT 1'22"509 2
Perez Force India SUPERSOFT 1'22"534 4
Vandoorne McLaren ULTRASOFT 1'22"576 4
Alonso McLaren ULTRASOFT 1'22"598 3
Kvyat Toro Rosso SOFT 1'22"956 2
Sainz J Toro Rosso MEDIUM 1'23"540 3
Celis Force India ULTRASOFT 1'23"568 3

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Wolff spezza una lancia in favore di Vasseur: "E' uno dei migliori, dategli tempo"

Il team principal Mercedes non ha dubbi sulle capacità di Vasseur, sottolinea quanto serva del tempo per costruire una squadra vincente e porta l'esempio Todt

Anche i campioni si sbagliano: Hamilton pronostica Gauff vincitrice di Wimbledon

Hamilton tifa Coco Gauff a Wimbledon, ma lei esce al primo turno. Il campione F1 sbaglia pronostico, più fortunato forse Charles Leclerc che punta su Jannik Sinner
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi