Autosprint

Formula 1, Grosjean: McLaren sarà fortissima

Haas dovrà migliorare il processo di sviluppo e l'introduzione di aggiornamenti, dubbi sui rapporti di forza tra i team che faranno parte della lotta a metà schieramento

Formula 1, Grosjean: McLaren sarà fortissima
© sutton-images.com

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

5 gen 2018 (Aggiornato alle 10:06)

Previsioni invernali, il borsino del chi è destinato a salire e chi a scendere, fatto per somma di fattori noti, quelli registrati lo scorso anno. Squadre date in certa risalita, altre con simile garanzia ma di segno contrario, poi i dubbi su chi farà parte della lotta a metà schieramento.

Romain Grosjean guarda ad Haas anzitutto, per tracciare i necessari miglioramenti. «Alcune squadre avranno forse power unit meno potenti, qualcuno salirà, qualcuno arretrerà. Credo che il miglior approccio sia quello di concentrarci sul nostro lavoro, sappiamo dove dobbiamo migliorare, ci sono alcune aree nelle quali abbiamo davvero bisogno di progredire.Dovremo assicurarci che gli aggiornamenti, quando arriveranno, funzionino a dovere e siano stati ampiamente validati. Vorrebbe dire non perdere tre mesi per introdurre qualcosa che in realtà non apporta quel che si pensava: questo è uno dei miglioramenti che dovremo compiere, ad esempio».

Se il 2017 ha regalato un confronto spesso serrato e a più voci tra le scuderie a ridosso delle migliori tre, il novero di contendenti potrebbe ridursi se McLaren e Renault confermeranno le attese di progressi buoni per avvicinarsi al treno Mercedes-Ferrari-Red Bull. «McLaren sarà fortissima, hanno risorse enormi, probabilmente la struttura più grande in Formula 1. Il motore Renault è un motore rispettabile, hanno sofferto problemi di affidabilità ma in termini di potenza sono lì», commenta Grosjean, che ha iniziato il 2018 annunciando l'arrivo di Camille, terzogenita nata il 31 dicembre.

Pirelli, viaggio ai confini dell'impero gomma

«Renault ha sviluppato bene il progetto e si trovano già davanti a noi. L'interrogativo è su Williams e Force India, McLaren credo sarà lì con Red Bull, poi ci sarà Renault, il punto di domanda è su Force India, Williams, noi e Toro Rosso con la nuova power unit». Force India ha il vantaggio di una monoposto altamente competitiva da poter sviluppare in continuità, pur con risorse limitate nel confronto con McLaren e Renault, Williams avrà il tesoro atteso da Sirotkin da investire nello sviluppo, posto che venga indirizzato correttamente dai piloti, quanto a Haas, ripetere l'ottavo posto finale nel Costruttori, appare l'obiettivo realistico e alla portata del team, in attesa che sia la pista a tracciare i valori.

Giovinazzi nei test rookie Formula E

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen, a Silverstone nulla di nuovo sul futuro se non una certezza assoluta

Sul fronte dei rumours che lo indicano in trattative con Mercedes, Max non commenta per non alimentare le voci ma dà una sola garanzia sul suo 2026 sportivo

Leclerc, soddisfazione relativa: "Vogliamo vincere, altri sviluppi ci aiuteranno"

Charles parla dell'ambizione di avvicinare le prestazioni soprattutto di McLaren e Red Bull con le altre novità che la Ferrari porterà nelle prossime gare
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi