Autosprint

Formula 1 Germania, Toto-certezze: Mercedes la più veloce

Il bilancio di metà campionato di Toto Wolff tra gare sulla difensiva, la certezza di una W09 riferimento nel trittico Le Castellet-Zeltweg-Silverstone e la necessità di battere un colpo (e la Ferrari) a Hockenheim
Formula 1 Germania, Toto-certezze: Mercedes la più veloce
© sutton-images.com

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

17 lug 2018 (Aggiornato alle 14:06)

E’ l’ora di dimostrare l’orgoglio Mercedes, ferito a Silverstone, sfidata e battuta da una Ferrari più forte del previsto, di quanto non si aspettassero gli stessi uomini in grigio. Prima ancora, affossato dalle rotture austriache condite da errori q.b. per rovinare irrimediabilmente l’idea di un piatto di alta cucina.

Una vittoria, due podi, due ritiri, non è esattamente il bilancio immaginato da Toto Wolff alla vigilia del trittico di gare senza respiro corso tra Paul Ricard-Zeltweg-Silverstone. Anche la W09 rompe. Una novità il duplice cedimento subito in Austria. Un’insostenibile abitudine, gli errori strategici. E poi Hamilton, che vola in qualifica ma sbaglia nel momento cruciale a Silverstone, la partenza. Il resto - le polemiche a caldo, le insinuazioni fuori luogo avanzate da Allison, rielaborate da Wolff, rimandate con forza al mittente da Arrivabene - contribuiscono a creare la misura di quanto il confronto sia teso e imprevedibile.

A Hockenheim servirà la riscossa in casa, la seconda, dopo aver rimediato la batosta inglese da Vettel e una SF71H indiavolata. È casa Mercedes ma anche di Seb, in un week end che si annuncia caldissimo, 30° C nell’aria da scoprire quanto impatteranno sulla temperatura dell’asfalto e, conseguentemente, la gestione gomma al posteriore della W09. Subito dopo il Gran Premio di Germania sarà Ungheria, altro passaggio a rischio e con il rientro in partita di Red Bull a scompigliare il confronto Ferrari-Mercedes.

La solida struttura tecnica che ha prodotto risultati esaltanti in quattro anni di mondiale turbo-ibrido affronterà una riorganizzazione sì pianificata, gestita, agevolata da chi è prossimo a passare la mano, Aldo Costa e Mark Ellis, comunque segna l'interruzione di una stabilità fatta di trionfi incontrastati, oggi assolutamente un ricordo sbiadito del passato. Sarà un terremoto da verificare nell’impatto delle scosse di assestamento che porteranno al 2019. Distante solo per il calendario gregoriano, non per i tempi, i programmi e progetti della Formula 1.

Sterzi a parte: F1 da urlo su tracciati tristi. Ha senso?

Prima, due gare che non saranno decisive per l’esito del mondiale ma saranno assolutamente in grado di creare un’onda lunga che può mandare in ferie con il patema della rincorsa o la relativa serenità dell’aver lavorato bene. Da Spa, GP del Belgio, sarà più chiaro con quale piega si andrà verso la volata finale.

Hockenheim è passaggio di metà campionato che vale un bilancio parziale, con la convinzione di Toto Wolff che la Mercedes sia stata la monoposto più competitiva del lotto, nel trittico alle spalle. Certezze prese a picconate dalla Ferrari, leggendo i 10 gran premi corsi. «Non abbiamo ottenuto i punti che speravamo di ottenere dalle tre gare in sequenza e per gran parte a causa di errori nostri.

Comunque, c’è un lato positivo in tutto ciò: sebbene non abbiamo massimizzato i punti, abbiamo portato la macchina più veloce in tutte le tre gare.

Hockenheim segnerà il punto di metà stagione. Abbiamo corso una discreta prima metà, da un lato abbiamo lasciato punti per strada e dovuto limitare i danni in più occasioni di quante non avremmo voluto. Dall’altro siamo comunque riusciti a ottenere un buon bottino di punti, entrambi i piloti hanno prodotto prestazioni competitive e abbiamo una monoposto veloce. Perciò, ci sono molti motivi per i quali guardiamo alla seconda metà di campionato: siamo affamati, ambiziosi e e vogliamo partire da qui».

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen, a Silverstone nulla di nuovo sul futuro se non una certezza assoluta

Sul fronte dei rumours che lo indicano in trattative con Mercedes, Max non commenta per non alimentare le voci ma dà una sola garanzia sul suo 2026 sportivo

Leclerc, soddisfazione relativa: "Vogliamo vincere, altri sviluppi ci aiuteranno"

Charles parla dell'ambizione di avvicinare le prestazioni soprattutto di McLaren e Red Bull con le altre novità che la Ferrari porterà nelle prossime gare
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi