Autosprint

Formula 1, dopo Singapore Force India rispolvera gli ordini di scuderia

L'episodio in partenza tra Perez e Ocon ha indispettito non poco il team principal Szafnauer, che annuncia il ritorno in vigore delle "regole d'ingaggio" tra i piloti, come avvenne già lo scorso anno
Formula 1, dopo Singapore Force India rispolvera gli ordini di scuderia
© sutton-images.com

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

18 set 2018 (Aggiornato alle 12:22)

Da Sochi si cambia. Esuberanza da mettere a freno, dopo i fatti di Singapore, costati a Force India punti pesanti nella rincorsa al miglior piazzamento stagionale in classifica Costruttori. Ogni punto lasciato per strada è una frazione di premio FOM ceduta. E la domenica da dimenticare di Sergio Perez, tra contatto al via con Ocon e sportellate gratuite a Sirotkin, porterà il team a rispolverare gli ordini di scuderia in vigore lo scorso anno dopo i fatti di Spa-Francorchamps, ennesimo episodio stagionale di accesa lotta tra i due alfieri del team.

Un 2018 corso su note molto più tranquille, senza eccessi di foga, fino a domenica scorsa. Non ha gradito, il team principal di Racing Point Force India, Otmar Szafnauer: «E’ estremamente deludente ed è inaccettabile che due compagni di squadra entrino in contatto tra loro. È qualcosa che ci è costata cara.

Non hanno lasciato l’uno all’altro abbastanza spazio e il contatto ha mandato Esteban a muro. Ripristineremo le regole d’ingaggio che abbiamo usato lo scorso anno dopo simili episodi, il che vorrà dire che non potranno correre uno contro l’altro».

Nel dopogara di Marina Bay, Sergio Perez ha riconosciuto le proprie responsabilità nell’episodio che lo ha visto protagonista con Sergei Sirotkin, fallo di frustrazione per nulla comprensibile. Quanto al contatto in partenza è stato molto meno aperto nell’ammettere le proprie colpe, richiamando la lotta con Grosjean all’interno e la necessità di accelerare in fretta fuori da curva 3 a giustificazione della toccata successiva con la macchina di Ocon.

Sterzi a parte: Ferrari non è più al top sui lenti

Force India si ritrova sempre in settima posizione dopo Singapore, con 32 punti (2 davanti a Toro Rosso e 26 dietro McLaren). Quale esito conclusivo avrebbe riservato un gran premio corso “regolarmente” da Perez e Ocon è difficile da prevedere, tanto più considerato il fardello di una gara impostata su gomma Hypersoft, conseguenza dell’essere entrati in Q3 e penalizzante rispetto a piloti che hanno beneficiato di un’altra impostazione tattica, vedi Alonso, risalito fino al settimo posto.

«Questa gara disastrosa è ancora più frustrante se consideriamo la velocità che avevamo mostrato in qualifica e l’opportunità che ci è passata davanti», aggiunge Szafnauer. «Momenti bassi e dolorosi come questi fanno parte delle corse ed è giusto dire che abbiamo molti pochi lati positivi da portare con noi al di fuori della velocità della macchina. Avremo dei confronti a porte chiuse e impareremo da quanto accaduto per diventare più forti come squadra».

Nel mirino: Com'è nata la strategia sbagliata Ferrari

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Piastri: "Primo giro in Q3 eccezionale, ma ho pasticciato nell'ultimo tentativo"

Piastri ha ammesso di aver approcciato l'ultimo giro in Q3 senza sapere esattamente dove migliorare, per questo non è riuscito a migliorare nell'ultimo run

Norris: "Potevamo essere più avanti, contano i dettagli"

Norris accetta il 3° posto, consapevole che domani è una gara tutta da scrivere: sarà lotta aperta
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi