Autosprint

F1, Brown: McLaren soddisfatta del motore Renault

Visioni antitetiche sulla power unit Renault a seconda del punto d'osservazione. Red Bull stanca delle promesse non concretizzate, McLaren soddisfatta dell'affidabilità garantita. Brown: "I dati sul motore 2019 sono molto incoraggianti"
F1, Brown: McLaren soddisfatta del motore Renault
© sutton-images.com

11 dic 2018 (Aggiornato alle 13:30)

Con tutti i problemi che ha avuto la McLaren, il deficit sulla power unit era di certo l’ultimo da chiamare in causa per giustificare l'assenza di competitività. L’azzeramento tecnico in atto avrà bisogno di tempo per produrre i propri effetti e, all’arrivo di James Key atteso nel corso del 2019, andrà a sommarsi quello, atteso, di Andreas Seidl, provenienza Porsche, dove ha curato il progetto Formula E, che vedrà la casa di Stoccarda debuttare nella Stagione 6.

Rapporti tra team e motorista che non potrebbero essere più diversi, mettendo a confronto Red Bull e McLaren, Renault e Honda. E se a Milton Keynes non hanno fatto mistero d’aver adottato un approccio diametralmente opposto a quanto fatto da McLaren con Honda, a Woking le differenze enormi nella comunicazione con Renault sono ugualmente lampanti. Si dirà: Red Bull era stufa di attendere il Godot delle prestazioni, McLaren attraversa un’altra fase.

Sterzi a parte: In bocca al lupo alla rivoluzione McLaren!

Sta di fatto che, Zak Brown, è fiducioso sui progressi che potrà compiere Renault nel 2019: “Siamo molto contenti di Renault, abbiamo un ottimo rapporto con loro.

Ad Abu Dhabi ho ricevuto il rapporto su come progredisce la power unit del prossimo anno e sono dati molto incoraggianti”. Nel corso del 2018 gli sviluppi della power unit francese sono stati offerti ai team clienti lasciando massima libertà di scelta sulla specifica da utilizzare, non a caso Red Bull ha spinto per utilizzare la Spec 3, rivelatasi però inaffidabile (non che la Spec 2 sia andata meglio, leggendo i ritiri di Ricciardo e Verstappen); altre differenze si sono avute nell’efficacia della mappatura da qualifica, in virtù dei diversi fornitori di benzine adottati da Red Bull e da Renault e McLaren.

Renault ci ha dato un motore affidabile quest’anno, perciò sta andando bene, siamo contenti della decisione presa e molto felici di lavorare con loro. Penso che trarremo vantaggio dall’avere due squadre in griglia il prossimo anno , così potranno essere concentrarti su di noi e su loro stessi, ed è eccitante il futuro a lungo termine”, ha aggiunto Brown.

Verstappen: critiche a Renault? Io non sono in F1 per partecipare

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen perdona... la FIA no: penalità per Antonelli a Silverstone

Penalità per il pilota italiano in vista del GP di Gran Bretagna, ma Max assicura che non ci sono problemi tra lui e Kimi

F1 2026, ufficiali le date dei test e c'è un modifica insolita in calendario

Primi giri in pista, nel 2026, a Barcellona per i una sessione di test a porte chiuse, poi tutti in Bahrain. Il GP d'Azerbaijan non si correrà di domenica, ecco perché
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi