Autosprint

F1, Villeneuve talent scout: Ocon bloccato dal supporto Mercedes

Il pilota canadese, insieme a Patrick Lemarié, lancia il programma Feed Racing in Francia. Sulla condizione di Esteban Ocon dice: "Può dirsi fiero d'aver corso in Formula 1 senza supporti economici ma adesso è bloccato"
F1, Villeneuve talent scout: Ocon bloccato dal supporto Mercedes
© sutton-images.com

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

16 gen 2019

Jacques Villeneuve e Patrick Lemarié nelle vesti di talent scout, con il progetto Feed Racing. Investi 11.500 euro per affrontare giornate di formazione e selezione al volante, 96 posti per coltivare un sogno, il migliore – individuato a novembre al termine delle fasi a eliminazione – avrà il supporto per gareggiare in un campionato europeo di Formula 4. Parte da Magny Cours l’esperienza della “scuola guida” per aiutare i giovani a costruire una carriera da pilota.

Primi passi molto costosi da sostenere, in un percorso verso la Formula 1 sul quale, Villeneuve, traccia un quadro schietto: “C’è la sensazione oggi che l’apporto finanziario prevalga sul talento. È un po’ illusorio per un giovane sperare di avere una carriera da pilota. Sono nel paddock da diversi anni e vedo come va e mi fa davvero schifo. Può essere anche per il fatto che io stesso abbia dei figli. Spesso i genitori mi chiedono 'Cosa posso fare per mio figlio?'. E la prima risposta che do è 'Digli di fare un’altra cosa'. A quel livello lì non sono in grado di dire bugie”.

Gli stessi programmi sui giovani piloti hanno visto il paradosso del caso Ocon, gestito da Mercedes e, dopo il dietrofront di Renault - team con il quale Toto Wolff vantava un accordo per far correre il pilota francese nel 2019 -, ritrovatosi con le porte chiuse per il legame a lungo termine con la casa tedesca, ostacolo all’investimento da parte di altre scuderie in un progetto ampio.

Ferrari, il chiarimento di Elkann

Sul punto, Villeneuve ha commentato: Ocon è arrivato in Formula 1 grazie a Mercedes ma al tempo stesso è un dato di fatto che sia bloccato ad andare altrove. È il rovescio della medaglia, la legge del più forte. Però ha avuto l’opportunità di guidare senza avere supporti economici, qualcosa da togliere il fiato e può essere fiero di ciò”.

Situazione di stallo che, Pascal Wehrlein, altro pilota supportato da Mercedes nel corso degli anni, ha deciso di risolvere concludendo l’esperienza sotto l’ala della Stella a tre punte, agendo da battitore libero e trovando un sedile in Formula E e la chance di pilota del simulatore Ferrari in ballo.

Mick Schumacher: Ferrari, FDA e F1 nel futuro

Mercedes in grado di trovare una collocazione in Formula 1 George Russell, sebbene affronti una fase della carriera molto diversa da Ocon.

Sterzi a parte: Dove sta andando la Ferrari?

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Piastri: "Primo giro in Q3 eccezionale, ma ho pasticciato nell'ultimo tentativo"

Piastri ha ammesso di aver approcciato l'ultimo giro in Q3 senza sapere esattamente dove migliorare, per questo non è riuscito a migliorare nell'ultimo run

Norris: "Potevamo essere più avanti, contano i dettagli"

Norris accetta il 3° posto, consapevole che domani è una gara tutta da scrivere: sarà lotta aperta
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi