Autosprint

Formula 1, prime novità sulla Mercedes W10

Tanti interventi apportati dal team sulla monoposto rispetto alla prima sessione di prove. Dalle paratie dell'ala alle pinne sul fondo, fino ai supporti degli specchietti e i profili sulle pance

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

26 feb 2019

C’era attesa per scoprire con quali novità, Mercedes, si sarebbe presentata alla seconda sessione di test in corso a Barcellona. La W10 scesa in pista con Hamilton stamani ha rivelato i primi interventi, in un percorso di sviluppo che replica il metodo di lavoro seguito negli ultimi anni, ovvero, di introdurre il pacchetto destinato a essere impiegato nelle prime gare del mondiale nella seconda sessione di test.

Una delle differenze sostanziali, filosofiche, emerse tra Mercedes e altri team – Alfa Romeo e Ferrari, in estrema sintesi – ha interessato il disegno dell’ala anteriore.

Segui la diretta dei test a Barcellona

La specifica evoluta portata in pista da Hamilton modifica l’andamento delle paratie esterne, con una curvatura verso l’interno adesso orientata in senso opposto, a direzionare parte dei flussi d’aria all’esterno delle ruote anteriori. 

Cambia anche il disegno del “gradino” alla base dell’endplate, dalla singola curvatura a un profilo più ondulato. Il piano principale dell’ala è anch’esso differente nel raccordo con le paratia, dalla soluzione vista la scorsa settimana, più ondulata, si passa a un singolo cucchiaio.

Non sognatevi di vedere Mercedes nei guai

Novità che proseguono e registrano un musetto scavato ai lati, in prossimità del collegamento con le “zanne” incaricate di canalizzare l’aria verso il fondo, per continuare, poi, con appendici più estese, ricurve, davanti alle pance.

F1, Renault e Mercedes: servono mesi per modificare l'ala anteriore

La zona del fondo sviluppa una serie di derive verticali, seguendo quanto anticipato dalla Ferrari nelle ultime gare dello scorso campionato, applicate sulla W10 in prossimità del bordo esterno. Una miriade di piccoli interventi nostrano anche il riposizionamento del supporto dello specchietto ancorato alle pance, adesso più vicino al supporto accanto al cockpit.

Le appendici “a ponte”, al di sopra e ai lati delle pance, inoltre, sfoggiano tre pinne nella zona inferiore, applicate al bordo d’entrata delle prese e orientate verso l’esterno.

In coda, davanti l’ala, nuova T-Wing a due elementi rispetto alla specifica a singolo profilo apparsa nella prima sessione di test.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Silverstone vs Wimbledon: che piloti tifano le star del tennis?

Hamilton, Leclerc, Piastri e... Bortoleto! Chi vincerà il Gran Premio di Silverstone secondo i tennisti del torneo di Wimbledon?

Alpine, c'è un altro ritorno: ecco chi è il nuovo direttore generale

La funzione non è quella del team principal ma le responsabilità di Steve Nielsen saranno di gestione quotidiana del team, sotto la guida di Briatore
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi