Autosprint

F1: Vasseur, Mick Schumacher è nella lista dei rookie Alfa

Il team principal conferma la possibilità che il pilota della FDA disputi una giornata di test rivolti ai giovani con Alfa Romeo. Da valutare se già in Bahrain e in funzione dello sviluppo previsto sulla C38
F1: Vasseur, Mick Schumacher è nella lista dei rookie Alfa
© LAT

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

26 feb 2019

Mick Schumacher sull’Alfa Romeo nei test dedicati ai giovani piloti? Lo scenario è concreto, sebbene non abbia ancora l’ufficialità. Dopo l’anticipazione di questi giorni, di un possibile debutto al volante della C38, prima di calarsi nell’abitacolo della Ferrari SF90 nel test infracampionato di Barcellona, Frederic Vasseur conferma che il nome del pilota della FDA è tra i candidati a girare per il team.

Una decisione da prendere di comune accordo con la Ferrari e che tenga conto del percorso di sviluppo della C38. Alle due giornate in programma dopo il Gran Premio del Bahrain si sommerà la due giorni successiva al GP di Spagna, tradizionale appuntamento nel quale i team introducono importanti pacchetti di sviluppo dopo la fase iniziale di campionato.

L’idea di un Mick Schumacher da impiegare al volante dell’Alfa Romeo è funzionale a una prima presa di contatto con la Formula 1, che anticipi l’esordio direttamente su una Ferrari. Da regolamento, in due delle quattro giornate in programma, ogni team deve utilizzare un pilota che non abbia all’attivo più di due gran premi corsi nella massima serie. Da qui il “rookie” degli eventi, a tutti gli effetti sessioni di sviluppo durante la stagione.

Formula 1, prime novità sulla Mercedes W10

C’è un elenco e Mick ne fa parte, perché è uno dei ragazzi della Formula 2 che hanno i requisiti per poter disputare il test destinato ai rookie. La scelta è piuttosto limitata ma non abbiamo ancora preso una decisione, commenta Vasseur al sito ufficiale della Formula 1. Alfa Romeo Racing che, da quest’anno, ha il proprio junior team in Formula 2, Sauber Junior Team con Charouz, e schiera Manuel Correa e un altro Ferrari Driver Academy, Callum Ilott.

Formula 2, Mick Schumacher svela il nuovo casco

“Ci sono diversi nomi in lizza, continueremo a vagliare le opzioni disponibili e discuterne con la Ferrari”, prosegue Vasseur, sottolineando come la decisione dovrà essere assunta valutando le esigenze del team sullo sviluppo della monoposto: La priorità assoluta è conoscere quando introdurremo grandi aggiornamenti. Se non dovessimo essere pronti per un grande sviluppo in Bahrain, potremo svolgere i test rookie e disputare veri test con i piloti titolari a Barcellona. Oppure, potremmo dividere il lavoro e far disputare un test a ciascuno dei titolari, si tratta di una decisione tecnica.

Formula 1, Alfa Romeo sorpresa dalle scelte Mercedes

Il feedback del pilota è così importante ed è problematico trovare qualcuno che dia buoni riscontri ma non abbia corso più di due gare in Formula 1”.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Piastri: "Primo giro in Q3 eccezionale, ma ho pasticciato nell'ultimo tentativo"

Piastri ha ammesso di aver approcciato l'ultimo giro in Q3 senza sapere esattamente dove migliorare, per questo non è riuscito a migliorare nell'ultimo run

Norris: "Potevamo essere più avanti, contano i dettagli"

Norris accetta il 3° posto, consapevole che domani è una gara tutta da scrivere: sarà lotta aperta
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi