Autosprint

Wolff, GP Francia: Mercedes svegliata dall'affidabilità

Diversi contrattempi hanno caratterizzato il week end in Canada, dal motore di Stroll ai problemi avuti da Bottas e Hamilton. Dal Paul Ricard Toto Wolff attende una sfida diversa, con margine peeché Mercedes possa tornare a fare la differenza 

Wolff, GP Francia: Mercedes svegliata dall'affidabilità
© sutton-images.com

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

19 giu 2019

Non è stato il più lineare dei week end, quello chiuso da vincenti, ancora, in Canada. I contrattempi legati a un’affidabilità insolitamente precaria tormentano Toto Wolff alla vigilia del Gran Premio di Francia.

“Per certi versi il Canada ha rappresentato una sveglia per noi. Dopo una serie di sei gare iniziali con un’affidabilità molto buona, abbiamo vissuto un certo numero di problemi nel corso del fine settimana, quasi tutti su nostra produzione.

Dal problema al sistema del carburante sulla macchina di Valtteri in nelle libere 1 alla perdita idraulica sulla macchina di Lewis che abbiamo dovuto riparare al mattino prima della gara.

Siamo stati fortunati che questi problemi siano stati scoperti quando avevamo ancora la possibilità di risolverli, però sappiamo che avrebbero potuto facilmente rovinare il nostro week end ed è solo grazie alle grandi capacità dei nostri meccanici che non è avvenuto”.

CURVE PER TORNARE A DOMINARE

Al Paul Ricard va da favorita, Mercedes. C’è il terreno per fare la differenza sugli avversari e anche i due segmenti del Mistral non possono assolutamente essere una preoccupazione per la performance. Il tratto lento nel primo settore, il veloce guidato nella parte conclusiva, saranno terreno buono per fare la differenza.

Leclerc, GP Francia: Paul Ricard anonimo ma che bei ricordi

“Ci aspettiamo un’altra dura battaglia in Francia, la pista ha certe similitudini con Montreal, i lunghi rettilinei rappresenteranno una sfida per noi. Diversamente dal Canada, le caratteristiche delle curve sono varie per velocità e dovrebbero giocare a nostro favore”, dice Wolff.

LA VISIONE 2021

Tra Montreal e Le Castellet c’è stata Parigi, la riunione delle squadre con Liberty e la FIA. Tutto rinviato a ottobre, i tempi non sono maturi per dire un sì sui regolamenti del 2021. I temi di discussione e i compromessi da trovare sono numerosi, se ne discute da due anni, tra caratteristiche tecniche delle monoposto, rimozione delle termocoperte, revisione del format del week end e, soprattutto, imposizione di un budget cap.

I fronti vedono contrapposti i sostenitori della stabilità regolamentare, quanto più possibile anche in una fase di cambiamento, ai sostenitori della linea più ambiziosa, vedi i team oggi di seconda fascia, che non vorrebbero un 2021 eccessivamente snaturato rispetto ai piani iniziali.

Binotto, GP Francia: piccoli sviluppi in arrivo

Wolff, sul futuro della Formula 1, ha commentato: “La scorsa settimana, le 10 squadre di Formula 1 si sono riunite con la FIA e la Formula 1. Abbiamo concordato di rinviare la presentazione dei regolamenti 2021 fino a ottobre, prendendoci tutti più tempo per lavorarci su e centrare i nostri obiettivi condivisi.

Vogliamo sfruttare l’opportunità unica dei regolamenti 2021 per rendere la categoria ancor più avvincente per i tifosi, le gare più combattute e far crescere lo sport globalmente.

Sterzi a parte: Anche no alla F.1 per ginecologi

Trovare il giusto compromesso tra i diversi detentori di interessi non è facile, ma siamo uniti nella nostra passione per le corse e il desiderio di definire un insieme di regole che vedrà la Formula 1 crescere nel prossimo decennio”.

L'editoriale del Direttore: Rossa & Le Mans miti che si carezzano

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Bottas verso l'Alpine? Wolff conferma i colloqui con Briatore

La posizione di Colapinto è a rischio nell'immediato o in chiave 2026? Toto Wolff parla delle discussioni avute e dei consigli dati a Bottas

Hulkenberg sul podio a 10 anni dal trionfo di Le Mans: "Ricordo ancora come si fa, decisiva una fase del GP"

Silverstone celebra un risultato meritatissimo, sostenuto da velocità in pista e scelte tattiche perfette al muretto Sauber, con Nico che indica il momento chiave
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi