Autosprint

Brawn: difficoltà Ferrari nella gestione delle gomme

Brawn ammette la sorpresa per la mancanza di competitività delle SF90 in gara a Austin, un risultato che riporta indietro al GP di Spagna, senza un ferrarista sul podio

Brawn: difficoltà Ferrari nella gestione delle gomme
© sutton-images

F.P.F.P.

6 nov 2019

Interlagos è un’occasione da non mancare, per dare una risposta ai sospetti, alle accuse per nulla velate degli avversari, per riproporre una Ferrari riferimento prestazionale sui tratti da sviluppo della potenza. Per cacciare in un angolo il polverone alzato dalle dichiarazioni nate dopo una Austin ad alto tasso di delusione, quanto a prestazioni in gara.

Ci pensa Ross Brawn, nella consueta analisi post-Gran Premio, a tratteggiare la misura della sorpresa, tanto più dopo una qualifica con Vettel lì a contendere la pole. Il GP degli Stati Uniti ha riportato indietro l’orologio di sei mesi, poiché era da Barcellona che non avevamo un podio senza un pilota Ferrari.

In Spagna, Mercedes realizzò una doppietta che sembrava definitivamente imporre la loro autorità nella battaglia per entrambi i titoli. Da allora, soprattutto dopo la pausa estiva, la Ferrari è sembrata compiere grandi progressi in fuga, con 6 pole position e 3 vittorie, alla fine però il team di Maranello è tornato indietro, in modo sorprendente”.

Sterzi a parte: Verstappen? Ha perso una magnifica occasione per stare zitto

Sorpresa innegabile per la misura del distacco rimediato e per non essere mai stati minimamente in gara per contendere almeno il podio. Ed è impensabile ricondurre i 52” - quasi 1” al giro – rimediati da Leclerc alle allusioni sul flussometro.

ANALIZZARE LA GESTIONE DELLE GOMME

Dall’esterno è difficile spiegare il crollo e certamente non voglio speculare sull’ultima direttiva tecnica della FIA relativa alla misurazione del flusso di benzina.

Quel che è chiaro, tuttavia, è che la Ferrari ha faticato in Texas, soprattutto nella gestione delle gomme. Non si è trattato tanto di farle durare quanto di portarle a funzionare correttamente.

Leggi anche: Gomme Pirelli, le 2020 non convincono i team

È vero che le condizioni sono cambiate parecchio nell’arco del week end, con temperature nettamente più alte, è altrettanto vero che Mercedes e Red Bull hanno fatto un lavoro migliore nell’adattarsi a condizioni in cambiamento.

L'editoriale del direttore: E adesso Lewis ha ancora più fame

C’è molto da fare a Maranello nei prossimi giorni per analizzare, riflettere e presentarsi con le contromisure, soprattutto pensando all’utilità che avranno anche il prossimo anno”, ha approfondito Brawn.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ferrari, tra "lico" e 2° posto è un bicchiere mezzo pieno: SF-25 ok, ma con la McLaren non ce n'è

Una domenica senza avversari: McLaren troppo lontana, nessuno in grado di impensierire le Rosse. Sviluppi ok e 2° posto nel Costruttori ripreso, ma per vincere serve di più

Incidente al giro 1, Antonelli: "Chiedo scusa a Max". Verstappen: "Al titolo non guardo più"

Nessun problema tra i due protagonisti del botto al giro 1, con le scuse di Antonelli immediatamente accettate da un Verstappen che dice di non sentirsi in lotta per il titolo
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi