Autosprint

F1: Vasseur, Alfa Romeo forza 6 nel 2020

Il team principal indica l'obiettivo al quale puntare, conferma l'impegno di Alfa fino al 2021 e annuncia l'avvio del nuovo simulatore

F1: Vasseur, Alfa Romeo forza 6 nel 2020
© sutton-images

F.P.F.P.

23 dic 2019

A fare notizia, di recente, è stato il mancato superamento del crash test sulla scocca della monoposto 2020. In casa Alfa Romeo si lavora a un campionato che Frederic Vasseur vuole venga interpretato in un ruolo diverso, da navigatori consumati nelle posizioni alte del metà gruppo.

Fissa l’obiettivo da centrare il prossimo anno, con una coppia di piloti – Raikkonen e Giovinazzi – in grado di portare il risultato se il nuovo progetto saprà dimostrarsi competitivo e regolare: Per i nostri obiettivi, che devono essere il 6° o 7° posto nel 2020, abbiamo bisogno di due piloti che vanno bene per questo percorso.

Antonio è migliorato dopo la pausa estiva e Kimi guida quanto vuole. Il nuovo obiettivo non è nel numero dei punti da ottenere, è nel piazzamento finale nel mondiale”.

Ferrari, ufficiale il nuovo contratto di Leclerc

Bene in avvio di stagione, poi alti e bassi, un sussulto di competitività subito al rientro dopo il break estivo e, ancora, un’Alfa Romeo a sprazzi veloce nel finale di campionato. Poca la costanza di rendimento per ambire a qualcosa in più dell’ottavo posto nel mondiale Costruttori.

Alfa Romeo, il telaio 2020 non supera il crash test

Intervistato da Blick, Vasseur ridimensiona l’impatto della partenza di Simone Resta, di rientro in Ferrari, sullo sviluppo della C38, oltre a confermare l’accordo con Alfa Romeo fino al 2021: “La Ferrari voleva indietro Resta, lui era prevalentemente operativo sullo sviluppo della monoposto 2020, siamo riusciti a gestire la sua partenza”.

As Gold Collection è in edicola: L’evoluzione tecnica della F.1

Il lavoro in fabbrica vive intorno ai correttivi sul telaio che ha mancato il superamento del crash test e l’entrata in funzione del nuovo simulatore: “La prossima settimana apriremo il simulatore, fa parte dell’ulteriore sviluppo del team. Le cose inizieranno poi ad andare davvero nel primo trimestre del 2020, è un progetto che abbiamo avviato un anno fa”.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen: "Mancano bilanciamento e prestazione, giornata negativa"

L'olandese non ha nascosto le difficoltà della Red Bull, poco bilanciata e con poca prestazione, nonostante dei long run non così pessimi

Vasseur: "Bene nei long run e nel bilanciamento, ma possiamo ancora migliorare"

Il team principal della Ferrari ha promosso il venerdì di una SF-25 ma sulla quale il team vuole estrarre ancora più prestazione lavorando sul bilanciamento
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi