Autosprint

Vettel: 'Tanto lavoro e soluzioni intelligenti sulla Ferrari SF1000'

Sebastian assicura il proprio impegno alla causa Ferrari e, alla presentazione della SF1000, indica i punti di maggiore evoluzione: "In fabbrica si lavora ancora per migliorarla, facciamo affidamento sul lavoro di tutti"

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

11 feb 2020

L’evoluzione c’'è e si vede tutta. Sta nei dettagli, nei punti che dovranno portare la Ferrari SF1000 a essere una monoposto con minori aspetti critici rispetto allo scorso anno. Un progetto che Sebastian Vettel ha rapidamente radiografato per indicare i passaggi chiave dello sviluppo.

Quanto lavoro sul retrotreno

“Come ha detto Mattia è un traguardo incredibile, ci sono tante ore di lavoro dietro questa vettura; mi piace, l’avevamo già vista e fatto un confronto con la vettura dello scorso anno. Si vedono le differenze soprattutto al retrotreno che è molto più ristretto. Chiaramente significa che c’è stato tanto lavoro dietro, non è facile trovare soluzioni intelligenti per farlo”.

Aspettando il feeling in pista

Al retrotreno si è lavorato sulla scatola del cambio, arrivando a ottenere una rastremazione notevolissima dell'area "Coca-Cola". Le novità sull’avantreno sono altrettanto chiare, nella sospensione e nell’aerodinamica nella zona al di sotto e accanto al muso. Ci sarà tempo per scoprire, in pista, il percorso di sviluppo e il pacchetto in arrivo a Barcellona, le soluzioni alle quali continuano a lavorare in fabbrica, che non si sono viste a Reggio Emilia.

Ovviamente non vedo l’ora di guidare, è molto più emozionante che guardarla. Dovremo aspettare una settimana, la macchina è davvero fantastica, la vedo anche un po’ più rossa rispetto allo scorso anno”, aggiunge Sebastian, nota estetica di un rosso opaco accompagnato dal tricolore applicato ai lati del cockpit e alla base della pinna sul cofano motore.

Ferrari parte della Storia d'Italia

Per Sebastian sarà una stagione cruciale, un inizio di campionato da affrontare da subito in grande spolvero per guadagnare la riconferma. L’amore per la Rossa è noto e, a Reggio Emilia, Seb non ha mancato di sottolinearlo: Mi sento anche un po’ italiano, mi piace la gente, la cultura, il cibo ma soprattutto ho una grande passione per la Ferrari, le macchine rosse: penso che la Ferrari sia una grande parte della storia d’Italia”.

Massimo impegno

Non è il momento di lanciarsi in previsioni, non lo sarà dopo i test, con una lezione preziosa appresa nel 2019. A parlare saranno i tempi a Melbourne. Vettel non si sbilancia, se non per assicurare il proprio contributo alla causa ferrarista: “E’ impossibile fare previsioni, abbiamo già detto come ci sia stato un grande lavoro, tante ore per lo sviuppo, e le sentirò quando guiderò la macchina.

Da parte mia c’è grande impegno, dietro di me c’è tutto il personale che lavora a Maranello, ancora oggi sta lavorando per migliroare ulteriormente la macchina, facciamo grande affidamento su di loro”.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen, a Silverstone nulla di nuovo sul futuro se non una certezza assoluta

Sul fronte dei rumours che lo indicano in trattative con Mercedes, Max non commenta per non alimentare le voci ma dà una sola garanzia sul suo 2026 sportivo

Leclerc, soddisfazione relativa: "Vogliamo vincere, altri sviluppi ci aiuteranno"

Charles parla dell'ambizione di avvicinare le prestazioni soprattutto di McLaren e Red Bull con le altre novità che la Ferrari porterà nelle prossime gare
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi