Autosprint

Test Barcellona 2: Perez miglior tempo, Hamilton simula un GP

Il miglior tempo della mattinata è della Racing Point ma a Barcellona fa parlare il controllo della convergenza attuato dall'escursione del volante. Hamilton simula un GP intero, Leclerc gira poco, solo 41 passaggi prima di un lungo stop. 

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

20 feb 2020

C’è una classifica dei tempi, ovviamente, al termine della seconda mattinata dei test a Barcellona. C’è, soprattutto, un tema tecnico emerso evidente sulla Mercedes di Lewis Hamilton, il controllo della convergenza attuato dall'escursione del volante. Ed è l’aspetto che cattura l’attenzione e si presenta al mondo con l’ok della Federazione.

Com’è evidente che accada, visto il costante scambio di chiarimenti tra team e Federazione su interpretazioni regolamentari e liceità di sistemi. 

L'attività al mattino e i tempi

L’attualità delle quattro ore in pista ha registrato il miglior tempo di Sergio Perez Su Racing Point, arrivato al limite dell’1’17”347 con gomma media C3, nel corso della seconda ora di test, iniziati con un asfalto freddo, 10° C e l'aria a 5° C, per arrivare a 24° C dell'asfalto poco prima delle 13:00.

In Ferrari, Leclerc ha completato solo 49 giri, con i meccanici a lungo al lavoro al retrotreno della SF1000 poco dopo le 11:00. Charles è tornato in pista negli ultimi 7 minuti del turno mattutino. In apertura di test ha utilizzato gomme dure, poi due stint da 11 giri su gomme C3, intervallati da out-in, prima dello stop.

Tornando a Mercedes, Valtteri Bottas rileverà Hamilton dalle 14:00 alle 18:00. Lewis si è concentrato sulla simulazione gara, condotta utilizzando esclusivamente gomme dure C2. Tre stint, con gomma usata (18 giri percorsi), nuova (20), nuova (31): l’ultimo stint corso su un passo stabilmente da 1’20” basso. 

E’ anche il pilota con più giri all’attivo alla pausa pranzo, in totale 106. Moltro presente in pista anche Grosjean su Haas, prevalentemente con gomma media C3: 87 giri all'attivo.

Sono previsti altri avvicendamenti al volante, in Renault toccherà a Ocon subentrare a un Ricciardo seconda miglior prestazione del mattino, con gomma C3, ma solo 41 giri in totale. Vettel farà il suo debutto sulla Ferrari SF1000.

Da segnalare ancora l'assenza di interruzioni in pista, nessuna bandiera rossa a disturbare il programma di lavoro. Solo un'escursione di Pierre Gasly da segnalare, nella prima ora di test, mentre era impegnato a condurre rilievi aerodinamici con i rastrelli sulla AlphaTauri.

I tempi dei test a Barcellona

Pilota

Tempo

Gomma

Giri

Perez

1’17”347

C3

48

Ricciardo

1’17”749

C3

41

Albon

1’18”155

C2

59

Gasly

1’18”165

C3

77

Russell

1’18”266

C3

71

Leclerc

1’18”335

C3

49

Hamilton

1’18”387

C1

106

Grosjean

1’18”496

C3

87

Raikkonen

1’18”508

C3

65

Norris

1’18”537

C2

48

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Formula 1, la classifica Piloti dopo il GP di Silverstone

Ecco come cambia la classifica Piloti dopo la gara in Gran Bretagna, vinta da Lando Norris davanti a Oscar Piastri e a Nico Hullkneberg

Binotto esulta per Hulkenberg: "La Sauber sta crescendo, contenti per Nico"

L'ex team principal del Cavallino ha commentato con entusiasmo il podio della Sauber: ecco le sue parole
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi