Autosprint

Hamilton preoccupato dall'affidabilità della power unit

Dai test di Barcellona è emersa una fragilità insolita della power unit Mercedes, sulla W11 come sulla Williams. Lewis ammette essere un problema, le prestazioni invece "consolano"

F.P.F.P.

28 feb 2020

Non sono nella prestazione pura della W11, bensì nel livello di affidabilità attuale della power unit, i motivi di “preoccupazione” in casa Mercedes dopo due sessioni di test invernali.

I problemi accusati dalla Williams, quelli occorsi a Hamilton – costretto a chiudere in anticipo il lavoro giovedì, per una perdita legata al sistema di lubrificazione – lasciano degli interrogativi ai quali dare risposta quando si tornerà in pista a Melbourne. Motorizzati Mercedes tutti caratterizzati da ampie fumate dal retrotreno, in quello che appare un utilizzo in eccesso d'olio nell'impianto.

Affidabilità imperfetta

E Lewis Hamilton non ha nascosto la situazione attuale vissuta da un team abituato a macinare centinaia di giri a ogni giornata di test, lo scorso anno, senza incappare in significativi problemi di affidabilità dalla power unit. “Sì, certo rappresenta un motivo di preoccupazione. Normalmente nella fase invernale abbiamo molta più fiducia sull’affidabilità, non è stata perfetta, siamo al nostro terzo o secondo motore.

Assolutamente non è uno scenario semplice né rilassato. Però, ho completa fiducia nei ragazzi in fabbrica, che riusciranno a fare il miglior lavoro possibile nelle prossime due settimane per assicurarci di iniziare col piede giusto”, le parole a Sky Sport.

Soddisfatto delle prestazioni

Un neo in un quadro altrimenti molto confortante, soprattutto per quanto espresso nel corso della prima settimana di test, con indicazioni importanti su ritmo gara e velocità sul giro singolo. “Penso abbiamo disputato dei buoni test, però non sono stati perfetti. Abbiamo scoperto d’avere molti problemi ai quali stiamo provando a dare una soluzione.

Non so quanto servirà però non è necessariamente un aspetto negativo scoprirli attraverso i test. A parte ciò, penso che la prestazione sia stata piuttosto buona quanto a giri percorsi, chilometraggio, con l’eccezione di ieri, e i processi e le cose scoperte.

Non ho idea dove ci troviamo rispetto agli altri, è il team ad avere un’idea migliore su questo punto.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

GP Austria, McLaren: questione di stile, ora la MCL39 a Norris piace

Gli accorgimenti all'anteriore stanno piacendo più a Norris che a Piastri: Lando, che a lungo si era lamentato delle sensazioni trasmesse dall'avantreno della MCL39, forse ha trovato la quadra che cercava sin da inizio anno

GP Gran Bretagna: gli orari del weekend e dove vedere la gara in TV

Silverstone segna il giro di boa del mondiale 2025 di Formula 1. Ecco gli orari di prove libere, qualifiche e gara su Sky, Now e TV8
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi