Autosprint

Ecclestone, riprendermi la F1? Dovrei smantellare tutto

Le critiche all'operato di Liberty Media sono affilate come le parole sulla Ferrari e il presunto "modo all'italiana". Su Hamilton: "Deve restare in Mercedes, gli darei ancor più libertà"

F.P.F.P.

16 mar 2020 (Aggiornato alle 18:48)

Se il coronavirus e la raffica di rinvii e annullamenti di Gran Premi in calendario possono considerarsi la navigazione in un mare forza 8 per la Formula 1, già prima degli eventi dello scorso week end la situazione non poteva dirsi certo tranquilla.

La fronda dei 7 team contro la Federazione e la Ferrari – dalla quale si sarebbe sfilata Mercedes –, le questioni di legalità del DAS e Red Bull determinata a protestare, gli accordi commerciali con le squadre da sottoscrivere, solo alcuni dei temi caldissimi di discussione.

Coronavirus, secondo positivo in F1: è un membro Pirelli

Alla F1 serve un venditore d'auto usate

A giudicare l’operato di Liberty Media arriva Bernie Ecclestone, parole come sempre affilate non risparmiano la Ferrari. Nell’ipotesi di scuola che qualcuno gli chiedesse di tornare al timone del business che ha retto quasi 40 anni, Ecclestone analizza: “Non ricomprerei la Formula 1. Se i tizi di Liberty mi chiedessero di gestirla direi al 100% no. Si tratterebbe di provare a smantellare tutte le cose che hanno messo insieme.

Hanno il loro modo di fare, Chase da quel che si dice è stato il braccio destro di Rupert Murdoch, ma non lo era. Pensavano che sarebbe stato facile gestire la Formula 1, come un business normale.

Sterzi a Parte: Questa F1 deve farsi l'esame di coscienza

Hanno scoperto che non lo è, per me ogni accordo è come comprare e vendere una macchina usata. La Formula 1 ha bisogno di un venditore di auto usate”. Mercato per definizione dei “lemons”, delle fregature da scartare, di asimmetrie informative, nella teoria economica di Akerlof.

Liberty Media alla quale va dato atto, al di là delle critiche, di aver aperto la Formula 1 a un nuovo modo di fruire lo sport, più opportunità dai nuovi medium di comunicazione, in un confronto con la gestione Ecclestone che viene fuori come il periodo della preistoria.

Alla Ferrari servirebbe Briatore

La stoccata sulla gestione Carey non è l’unica che rifila il quasi novantenne ex Supremo della Formula 1. Ne ha anche per la Ferrari, in due direzioni: la gestione del team e il mercato piloti, nel commentare uno scenario che sempre più è fuori dai radar, di un Hamilton in arrivo nel 2021.

Prima, però, le critiche al modello di guidare della GeS: “Binotto è un ingegnere non un leader. In Ferrari serve qualcuno che faccia capire alla gente che quando dici qualcosa dev’essere fatta, senza se o discussioni. Io avrei preso Flavio Briatore a gestire la Ferrari, avrebbe fatto quel che ha sempre fatto con Benetton e Renault: avrebbe sottratto le persone migliori alle altre squadre. Il problema è che alla fine Flavio avrebbe fatto pensare alla gente che la Ferrari appartenesse a lui”.

GP Australia e Nurburgring, non c'è solo Verstappen al simulatore

Critica che si allarga al presunto “modo di fare” italico secondo la visione di Ecclestone: “Il problema con tutti gli italiani è che non vogliono una lotta, non vogliono una discussione con qualcuno. Piuttosto che dire a qualcuno che sta lavorando male ‘risolvi le cose da te o sarò io a sistemarti, voglio i risultati’, loro dicono ‘facciamo una cena e parliamone, siamo amici’”.

Lewis resta in Mercedes

E non è l’alternativa giusta per Lewis Hamilton, “se fossi Lewis, resterei in Mercedes. Sta bene, è nella posizione di essere il capo, ha qualcuno che gli accende e spegne la luce, completamente a supporto. Non so se funzionerebbe per lui in Ferrari. Sono italiani, dovrebbe imparare la lingua per capire cosa gli direbbero alle spalle, per iniziare.

Se fossi un team principal firmerei con Max, è veloce ed è uno facile da trattare. Se avessi Lewis gli direi solo qual è l’orario della prossima gara e di farsi trovare lì. A parte questo può fare quel che vuole. Gli taglierei la paga e gli farei fare le sue sponsorizzazioni personali, qualsiasi cosa. Mercedes prova un po’ a tenerlo a freno, io gli darei completa libertà”.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ferrari, tra "lico" e 2° posto è un bicchiere mezzo pieno: SF-25 ok, ma con la McLaren non ce n'è

Una domenica senza avversari: McLaren troppo lontana, nessuno in grado di impensierire le Rosse. Sviluppi ok e 2° posto nel Costruttori ripreso, ma per vincere serve di più

Incidente al giro 1, Antonelli: "Chiedo scusa a Max". Verstappen: "Al titolo non guardo più"

Nessun problema tra i due protagonisti del botto al giro 1, con le scuse di Antonelli immediatamente accettate da un Verstappen che dice di non sentirsi in lotta per il titolo
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi